Smart Road Milano, niente aumento del biglietto ATM per l'inflazione: ci pensa il Comune. L'annuncio francesco.ton... 29 October 2025 Il biglietto di ATM si dovrebbe adeguare al costo dell’inflazione anche quest’anno, ma il Comune di Milano ha deciso di non aumentare il prezzo al cittadino: l’eccedenza sarà versata da fondi di Palazzo Marino Niente aumento del costo del biglietto per i mezzi ATM di Milano. Lo ha deciso il Comune, con una mossa che non vuole far pesare ai cittadini l’inflazione alla quale il prezzo dovrebbe teoricamente adeguarsi. Come ogni anno, la Regione Lombardia ha deliberato infatti che la spesa per un titolo di viaggio Tpl aumenti o diminuisca proporzionalmente in base al costo della vita, che è aumentato. Ma l’amministrazione comunale milanese ha deciso di calmierare i prezzi per i mezzi pubblici dei suoi cittadini. Che quindi non pagheranno di più. Una misura che vuole anche incentivare l’utilizzo del trasporto ATM, al netto del costo che resta uguale. Sarà dunque il Comune di Milano, con propri fondi, a compensare l’aumento dell’inflazione. Lo ha annunciato l’assessora alla Mobilità Arianna Censi, che sottolinea come non sarà un esborso da poco per le casse comunali: Siamo fermamente convinti della nostra scelta. Non si può far gravare sugli utenti del trasporto pubblico un aumento che rischierebbe di pesare sulle tasche di cittadini e cittadine a cui l’inflazione ha già eroso potere d’acquisto. Questa scelta, però, non è indolore e si aggiunge al grande sforzo che compiamo ogni anno per coprire il costo effettivo del trasporto pubblico. Biglietti e abbonamenti, infatti, contribuiscono solo per un terzo del costo complessivo, il resto è coperto da fondi nazionali, praticamente fermi da anni, e per più di un terzo dal Comune di Milano Milano, costo congelato per i biglietti ATM, l’assessora Censi: “Non si può far gravare sui cittadini l’inflazione per il Tpl” Milano, niente aumento del biglietto ATM per l’inflazione: ci pensa il Comune. L’annuncio LEGGI ANCHE Olimpiadi Milano-Cortina 2026, Trenord annuncia 120 corse in più al giorno. I dettagli L’assessora meneghina infatti precisa che l’inflazione è aumentata e avrebbero dovuto pagarne il conto i cittadini, adeguandosi ad essa. Mentre il Fondo Nazionale Trasporti non ha aumentato a sufficienza la percentuale di fondi alle amministrazioni locali, necessari a non gravare troppo Comuni, Città metropolitane e Province dei costi. Spiega Censi: il fondo nazionale trasporti in questi anni non si è adeguato agli aumenti Istat. Dal 2019 l’aumento dell’inflazione è stato del 19,3%, mentre nel 2025 la quota del fondo destinata alla nostra agenzia di bacino è salita solo del 5,9% e unicamente per una sentenza del Consiglio di Stato che ci ha dato ragione e ha annullato i criteri di riparto dei fondi adottato da Regione Lombardia a partire dal 2020. In fin dei conti, in base al valore corrente, è come se la cifra a nostra disposizione fosse diminuita del 13,4%. Su 443,4 milioni è come se avessimo 59,4 milioni in meno Nonostante ciò il Comune, dopo la riunione dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, di non aumentare i prezzi dei biglietti ATM. La singola corsa nell’Area Mi1-Mi3 resta a 2,20 euro, il giornaliero a 7,60 euro, il ticket 3 giorni a 15,50€ e il carnet 10 titoli di viaggio a 19,50€. E così via, per tutte le altre zone e il listino prezzi dei biglietti dell’azienda del trasporto pubblico milanese.