Olimpiadi Milano-Cortina 2026, fibra ottica da 900 chilometri: ecco come funzionerà l'infrastruttura digitale

Olimpiadi Milano-Cortina 2026, fibra ottica da 900 chilometri: ecco come funzionerà l’infrastruttura digitale

Una fibra ottica da 900 chilometri: questo il progetto per l’infrastruttura digitale delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Milano e Cortina si stanno preparando a ospitare i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. Nel capoluogo lombardo sono state concluse grandi opere, come l’Arena Santa Giulia nel quartiere di Rogoredo e come il Villaggio Olimpico che, al termine dell’evento, sarà trasformato in studentato.

Per un evento così è importantissima anche l’infrastruttura digitale. Ecco, allora, che la rete sarà formata da tre maxi anelli da 900 chilometri di fibra ottica su cui le informazioni viaggeranno a 10 gigabit al secondo. L’accordo è stato presentato a palazzo Isimbardi il 28 ottobre e prevede l’estensione della fibra da Milano fino alla Valtellina, con collegamenti tra i presidi sanitari dell’Ospedale Olimpico, ossia il Niguarda di Milano e l’ospedale di Sondalo.

Milano-Cortina, come funziona la fibra ottica

Milano Cortina 2026: biglietti disponibili - Comites Parigi - Comitato degli Italiani all'Estero a Parigi

Olimpiadi Milano-Cortina 2026, fibra ottica da 900 chilometri: ecco come funzionerà l’infrastruttura digitale

LEGGI ANCHE Città “15 minuti” e perdita di libertà e identità

A oggi la fibra ottica tra Milano e provincia ha circa 8 chilometri di dorsale e connette 100 comuni. Con questa espansione si oltrepasseranno i confini dell’area metropolitana per una nuova infrastruttura che supporterà tecnologia di sicurezza intelligente, telemedicina e gestione delle emergenze sanitarie. Sarà, inoltre, fondamentale per la copertura mediatica dei Giochi, con streaming in 8k, realtà aumentata intelligenza artificiale.

Il vicesindaco metropolitano Francesco Vassallo ha spiegato, come riporta MilanoToday, la portata di questo accordo:

Il progetto di interconnessione in fibra ottica che stiamo completando è il risultato di oltre vent’anni di lavoro silenzioso ma determinato, frutto di una visione chiara e condivisa. Questa infrastruttura non è solo un insieme di cavi, ma il cuore pulsante di una nuova amministrazione intelligente, capace di integrare scuola, sanità, sicurezza e mobilità sostenibile in un sistema digitale realmente connesso e al servizio dei cittadini. Ci consente oggi di essere pronti per un evento globale come le Olimpiadi e, al tempo stesso, di restituire valore alle comunità locali, creando un’eredità digitale duratura.