Politiche ambientali Genova, politiche ambientali: rinasce l’Osservatorio Ambiente e Salute. Ecco di cosa si occuperà francesco.ton... 31 October 2025 A Genova è stato istituito di nuovo l’Osservatorio Ambiente e Salute, task force delle istituzioni per individuare le problematiche principali sul territorio e cercare soluzioni Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova, ha ospitato giovedì 30 ottobre la prima seduta del rinato Osservatorio Ambiente e Salute cittadino. Uno strumento istituzionale in cui i rappresentanti di vari enti collaborano per individuare le criticità a livello ambientale e sanitario, di modo da proporre soluzioni. Non a caso, per ogni tema, si svolgeranno due incontri: il primo come di brainstorming, per discutere delle problematiche principali, mentre nel secondo si possono avanzare proposte operative concrete per la risoluzione. Si tratta di una task force che vuole garantire coordinamento e confronto sui disagi maggiormente avvertiti a Genova in fatto di ambiente e salute. Alla prima riunione dell’Osservatorio, infatti, hanno presenziato rappresentanti dei Municipi I, II, VI, VII, dell’Arpal, della Capitaneria di Porto di Genova. Poi ancora da Ospedale Policlinico San Martino, Autorità Portuale, Università di Genova, il difensore civico e garante per il diritto della salute della Regione Liguria Francesco Cozzi. oltre chiaramente a Città Metropolitana, Regione Liguria e gli assessori del Comune Lodi, Pericu e Robotti, che hanno dichiarato: La rinascita e l’inizio, questo pomeriggio, dei lavori dell’Osservatorio Ambiente e Salute rappresentano un doppio segnale molto importante, di ascolto e di concreta apertura alle preoccupazioni e alle richieste di tutte le associazioni e i comitati della nostra città direttamente impattati dalle problematiche ambientali che si ripercuotono sulla salute individuale e pubblica Genova, riecco l’Osservatorio Ambiente e Salute: task force da due riunioni per ogni tema, il primo l’inquinamento del porto e del centro città Genova, politiche ambientali: rinasce l’Osservatorio Ambiente e Salute. Ecco di cosa si occuperà LEGGI ANCHE Rapallo rinnova l’illuminazione pubblica: oltre un milione di euro per manutenzione e digitalizzazione del sistema La prima riunione ha avuto come oggetto l’“Inquinamento area portuale e centro città”, tematica molto cara ai genovesi e in particolare ai residenti del Municipi Centro Ovest, Medio Ponente, Ponente e Centro Est. In questa sede è avvenuto il confronto che sarà ripetuto il 1° dicembre, nella seconda seduta, dove verranno formulate proposte concrete. Ed è un format che si ripeterà anche nei prossimi mesi con altre tematiche, quali il Tempio crematorio del Cimitero di Staglieno, le barriere antirumore delle Autostrade e le polveri emesse dai cantieri in Valpolcevera e zona Certosa. Dichiarano ancora gli assessori comunali: L’inquinamento dell’area portuale e del centro città è il primo di quattro temi che saranno affrontati ed approfonditi nei prossimi mesi, sulla base di un format sviluppato dal Comune di Genova che punta a creare un meccanismo di confronto efficace, diretto e trasparente tra la cittadinanza e tutti i soggetti coinvolti, attraverso due appuntamenti consecutivi che serviranno, rispettivamente, a raccogliere le informazioni sulle criticità esistenti e a definire le responsabilità e gli interventi a carico degli enti pubblici del territorio