Italia, autoproduzione di energia rinnovabile: 262 milioni di euro per le imprese del Sud. Tutte le specifiche

Italia, autoproduzione di energia rinnovabile: 262 milioni di euro per le imprese del Sud. Tutte le specifiche

In arrivo il nuovo bando del Mase per le imprese del Sud Italia che favorisce gli investimenti delle imprese in impianti di autoproduzione di energia rinnovabile

Nuovo maxi piano del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per produrre energia pulita. Destinatarie, questa volta, le imprese del Sud Italia, che potranno ricevere fondi per la realizzazione di impianti di autoproduzione da fonte rinnovabile per un totale di 262 milioni di euro a disposizione. 

L’Avviso pubblico fa parte del programma PNRIC 2021-2027 e vuole portare le aziende e industrie del Meridione ad autoprodurre energia pulita per le loro attività. Nello specifico, il Mase sosterrà quei progetti per la realizzazione di impianti fotovoltaici o termo-fotovoltaici destinati all’autoconsumo, con la possibilità di integrare sistemi di accumulo elettrochimico. Purché la componente di stoccaggio assorba almeno il 75% della sua energia dall’impianto rinnovabile installato.

Il bando si rivolge a quei progetti delle imprese che hanno sede in Comuni con più di cinquemila abitanti delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. È rivolto a tutte le tipologie di attività e di qualsiasi dimensione, incluse le reti di imprese con personalità giuridica. Ma un’attenzione è rivolta particolarmente alle PMI, che riceveranno il 60% dei 262 milioni messi a disposizione dal Ministero.

Energia rinnovabile, dal 3 dicembre al via il bando per l’autoproduzione delle imprese del Sud Italia

Italia, autoproduzione di energia rinnovabile: 262 milioni di euro per le imprese del Sud. Tutte le specifiche

LEGGI ANCHE Roma, approvato il piano per quattro piste ciclabili: investimento da quasi 10 milioni di euro. I dettagli

L’impianto fotovoltaico o  termo-fotovoltaico dovrà avere una potenza nominale non inferiore a 10 kW e non superiore a 1.000 kW e dovrà essere installato su edifici o superfici già esistenti dell’impresa. Sono ammessi interventi di potenziamento degli impianti, ma non di rifacimento. Per quanto riguarda la sovvenzione del Ministero, per le installazioni fotovoltaiche il contributo sarà del 38% per le imprese di grandi dimensioni, del 48% per le medie imprese e del 58% per le piccole imprese della spesa complessiva.

Le percentuali per gli impianti termo-fotovoltaici saranno del 43% per le imprese di grandi dimensioni, del 53% per le medie imprese e del 63% per le piccole imprese. Invece per gli eventuali ulteriori sistemi di stoccaggio dell’energia elettrica il Mase finanzierà con questo bando il 28% per le imprese di grandi dimensioni, il 38% per le medie imprese e infine il 48% alle piccole imprese.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle 10 del 3 dicembre prossimo e fino alla stessa ora del 3 marzo 2026 sul sito del GSE.