Milano, al via i lavori per la pista ciclabile da piazza Buozzi al Naviglio Pavese: interventi da 1,2 milioni di euro

Milano, al via i lavori per la pista ciclabile da piazza Buozzi al Naviglio Pavese: interventi da 1,2 milioni di euro

Sono partiti a Milano i lavori per la pista ciclabile che andrà da piazza Buozzi al Naviglio Pavese, opera cofinanziata da Bloomberg nel progetto Beats

Cresce la superficie ciclabile della città di Milano. E lo fa con il primo tratto di un nuovo progetto che si chiama Beats (Bagolari East to South), vincitrice del bando BICI (Bloomberg Initiative for Cycling Infrastructure) promosso da Bloomberg Philanthropies. Grazie al quale il Comune ha ottenuto un finanziamento di 400mila dollari. Si tratta di un percorso che collegherà punti che fanno parte di tre Municipi (3,4 e 5), da piazza Argentina fino al Naviglio Pavese e la ciclabile Vento.

Lunedì 3 novembre sono partiti i cantieri del primo tratto di questa pista Beats, che collegherà piazza Buozzi proprio al Naviglio Pavese. Per un totale di 1,2 milioni di euro di spesa, tra fondi comunali e quelli messi a disposizione da Bloomberg per incentivare la mobilità sostenibile e la riqualificazione urbana.

La durata dei lavori sarà scandita in due fasi diverse: una prima porzione del tracciato, a partire da piazza Buozzi, sarà completata entro il 2025, di modo che possa risultare funzionale anche per i Giochi Olimpici Invernali. La restante parte, che si unirà al Naviglio Pavese, terminerà nel 2026.

Milano, ciclabile Buozzi-Naviglio Pavese: partiti i lavori per il primo tratto del progetto Beats

Milano, al via i lavori per la pista ciclabile da Piazza Buozzi al Naviglio Pavese: interventi da 1,2 milioni di euro

LEGGI ANCHE Milano, Halloween tra alcol e droga alla guida: 27 patenti ritirare dai Carabinieri

Gli interventi prevedono la realizzazione di due corsie, una per senso di marcia, con nuova segnaletica, adeguamenti strutturali e semaforici dei tratti di strada. Le tempistiche delle luci verde o rosse saranno adeguate ai ritmi dei ciclisti. Dove verrà anche introdotto il limite di velocità dei 30 km/h, laddove ancora non ci sia. E poi saranno realizzati ad hoc nuovi attraversamenti ciclopedonali oppure quelli esistenti verranno messi in sicurezza.

Questa nuova infrastruttura si inserisce in un più ampio itinerario ciclabile di circonvallazione di Milano, posto in parte lungo la linea filoviaria 90-91 e in parte su strade parallele. L’itinerario attraversa luoghi dove si concentrano scuole, aree verdi e luoghi di vita di quartiere. In quest’area, ha rilevato Amat (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio), c’è un transito di oltre 1.000 biciclette nelle fasce orarie di punta, con una media di 120 ciclisti all’ora.

Anche per questo la zona tra piazza Buozzi e il Naviglio Pavese è stata individuata come adatta a ospitare un’intervento di questo tipo. Che fornirà alla città una maggiore possibilità di scegliere la bicicletta come mezzo per spostarsi.