Olimpiadi Milano-Cortina, quasi pronto il bacino per la neve artificiale a Livigno: sarà tra i più grandi d'Europa

Olimpiadi Milano-Cortina, quasi pronto il bacino per la neve artificiale a Livigno: sarà tra i più grandi d’Europa

A meno di 100 giorni dalle Olimpiadi di Milano-Cortina, continuano i preparativi: quasi pronto il bacino per la neve artificiale a Livigno

Milano Cortina stanno continuando i loro lavori per essere pronte a ospitare i Giochi Invernali Olimpici Paralimpici del 2026. A meno di 100 giorni dalla Cerimonia di apertura fervono i preparativi per un evento che ha una risonanza e un’importanza globale.

Fondamentale, in questo momento, che non ci siano rallentamenti. Ecco perché è di grande imprtanta la comunicazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in merito ai lavori del nuovo bacino idrico di Livigno. Tutto in linea con il cronoprogramma per il bacino che fornirà l’acqua necessaria all’innevamento delle piste dove si terranno le gare di snowboard freestyle.

Milano-Cortina, anche il bacino di Livigno esempio di sostenibilità

Verso le Olimpiadi invernali . A Livigno bacino quasi ultimato

Olimpiadi Milano-Cortina, quasi pronto il bacino per la neve artificiale a Livigno: sarà tra i più grandi d’Europa

LEGGI ANCHE Milano, Halloween tra alcol e droga alla guida: 27 patenti ritirate dai Carabinieri

Completati gli interventi fondamentali per la sicurezza della struttura. Le opere con lo stato dei lavori più avanzato sono quelle riguardanti gli impianti idraulici. Il bacino per la neve artificiale di Livigno sarà uno dei più grandi d’Europa e si trova sul Monte Sponda, a 2.6000 metri di altezza, vicino al Livigno Snow park, la diga con una capacità da 203.00 metri cubi. Questa è stata realizzata con materiali naturali e in un ciclo sostenibile.

Sarà un esempio, secondo il Mit, di come le infrastrutture delle Olimpiadi siano “di natura diversa: non solo sportive o stradali, ma anche idriche, energetiche e ambientali”.