Politiche ambientali Italia, 280 milioni di euro per la bonifica di siti inquinati e rigenerazione dei territori: le Regioni che ne beneficeranno francesco.ton... 07 November 2025 Il Fondo Sviluppo e Coesione pronto a destinare 280 milioni per la bonifica di siti inquinati, 12 le Regioni d’Italia interessate. L’annuncio del viceministro Gava Bonifica di siti inquinati e rigenerazione dei territori. Sono queste le parole chiave del maxi investimento che il Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 destinerà ad alcune Regioni d’Italia per una riqualificazione di siti di interesse nazionale o aree industriali dismesse, di modo da valorizzarle nuovamente restituendole alla comunità. A dare l’annuncio il viceministro dell’Ambiente e Sicurezza Energetica, Vannia Gava, che ha spiegato come il finanziamento sarà di 280 milioni di euro, ai quali se ne aggiungeranno 168 di cofinanziamenti: È un investimento complessivo di quasi 450 milioni di euro per la rigenerazione ambientale del Paese. Bonificare significa restituire valore ai territori, migliorare la qualità della vita e trasformare le criticità ambientali in opportunità di sviluppo e rigenerazione Italia, dalla Puglia alla Toscana: le Regioni che beneficeranno dei fondi per riqualificare i siti inquinati Italia, 280 milioni di euro per la bonifica di siti inquinati e rigenerazione dei territori: le Regioni che ne beneficeranno LEGGI ANCHE Lombardia, nuovi fondi alla Polizia Locale per aumentare i controlli sul territorio entro il 2025: ecco il progetto “Smart” Un maxi investimento dunque che riguarderà 23 interventi, distribuiti su dodici Regioni italiane sparse in tutto il territorio Nazionale. Le risorse principali verranno devolute alla Puglia, che riceverà 102 milioni di euro per siti di interesse nazionale a Brindisi e Taranto. Al secondo posto si pone la Sardegna, che per i Sin di Sulcis-Iglesiente-Guspinese avrà 74 milioni di euro. Poi 29 milioni andranno al Veneto per le aree da riqualificare nel porto di Venezia, al sito di interesse nazionale di Fidenza (Emilia-Romagna) 19 milioni di euro e a Massa, in Toscana, altri 13. I rimanenti finanziamenti messi a disposizione dal Fondo Sviluppo e Coesione andranno a interventi in Basilicata, Calabria, Trentino-Alto Adige, Sicilia, Piemonte, Lombardia e Lazio, per la messa in sicurezza e la bonifica di siti industriali dismessi e aree contaminate da amianto.