Smart Road Roma Capitale della Smart City 2025: innovazione, sostenibilità e inclusione urbana Laura Biarella 09 November 2025 Citizen Sicurezza Roma si è aggiudicata il prestigioso World Smart City Award 2025, emergendo quale esempio globale di trasformazione urbana guidata dall’innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e inclusione sociale. L’evento, svoltosi durante il Smart City Expo 2025 a Barcellona, ha visto competere 462 progetti provenienti da 65 Paesi. Roma, modello di smart city in evoluzione La città di Roma ha ricevuto il riconoscimento nella categoria City Award per la sua trasformazione innovativa che integra tecnologia, sostenibilità e partecipazione civica. Dal miglioramento delle infrastrutture digitali alla promozione di servizi ambientali e sociali avanzati, Roma incarna la visione di una città smart incentrata sulla qualità della vita dei suoi cittadini e sull’efficienza delle risorse urbane. Progetti vincitori, innovazione globale per le città Oltre a Roma, sono stati premiati progetti di rilievo che toccano diverse aree strategiche delle smart cities: Innovazione:“Community by Design” di Together Center (USA) ha proposto nuovi modelli di comunità partecipative. Sicurezza: Il progetto Safer Cities – Haryana della Red Dot Foundation (India) ha migliorato la sicurezza urbana attraverso tecnologie e coinvolgimento sociale. Energia e Ambiente: A Guangzhou (Cina), il progetto “Green Power Lights up Future” punta a un futuro energetico più verde. Mobilità: Seongnam (Corea del Sud) ha fornito esperienze di mobilità integrate e centrali sui bisogni dell’utente con “Human-Centered MaaS”. Questi progetti dimostrano come le tecnologie abilitanti, dai dati aperti ai sensori intelligenti, stiano profondamente trasformando l’ecosistema urbano per renderlo più sostenibile, inclusivo e resiliente. Sostenibilità e design innovativo Attenzione particolare è stata data alla sostenibilità anche nella cerimonia di premiazione. Il nuovo trofeo dell’evento, realizzato con materiali ecosostenibili come resine di olio di soia e reti di pesca recuperate, riflette l’impegno globale per città efficienti e a basso impatto ambientale. Questo simbolo architettonico rappresenta la crescita e la rigenerazione urbana basate su principi di innovazione e responsabilità ambientale. Il World Smart City Award 2025 conferma che il futuro urbano si costruisce su integrazione tecnologica, governance partecipativa e sostenibilità. Roma, con la sua vittoria, diventa un faro per le città italiane ed europee chiamate a ripensare i propri modelli urbani verso soluzioni più intelligenti e inclusive.