Bologna, edifici pubblici green e sicuri: ecco i fondi per otto progetti. La cifre totale

Bologna, edifici pubblici green e sicuri: ecco i fondi per otto progetti. La cifre totale

L’Emilia-Romagna ha pronti 15 milioni di fondi per rendere green e sicuri gli edifici pubblici: otto progetti già ammessi a Bologna

Efficienza energetica e sicurezza sismica. La Regione Emilia-Romagna ha messo sul piatto i fondi europei FESR 2021-2017 per riqualificare scuole, municipi, ospedali sedi istituzionali. Si tratta di una somma totale di 15 milioni di euro per edifici più green, ma, soprattutto, più sicuri.

Inizialmente era previsto un investimento di 10 milioni di euro, elevato per coprire in toto 22 progetti presentati da Comuni, Province, Università e altri enti locali della Regione.

Il commento di Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione con delega a green economy ed energia:

La positiva adesione al bando conferma la necessità delle pubbliche amministrazioni di intervenire per la riqualificazione. Con il pieno utilizzo delle risorse europee, acceleriamo la transizione energetica e incrementiamo la sicurezza degli spazi pubblici, in linea con gli obiettivi del Patto per il Lavoro e per il Clima.

Emilia-Romagna, come funzionano i fondi per gli edifici green

Bologna, edifici pubblici green e sicuri: ecco i fondi per otto progetti. La cifre totale

LEGGI ANCHE Autovelox, CityNext media-partner del panel ANCI Bologna con relatori d’eccellenza

fondi per i progetti – che dovranno essere chiusi entro il 31 dicembre 2027 – copriranno fino al 70% dell’investimento per un massimo di 750.000 euro. 

Bologna è la provincia più attiva, con ben otto progetti ammessi. Zola Pedrosa, Galliera e Calderara riceveranno 750.000 euro, mentre Casalecchio di Reno ne avrà 355.000. Progetti ammessi anche a Castel di Gasio e Grizzana Morandi (750mila euro) e alla sede di Forlì dell’Università di Bologna, che riceverà 750.000 euro per migliorare l’efficienza energetica.