Smart Road Genova, riqualificazione stadio Luigi Ferraris e quartiere Marassi: la proposta è ufficiale. Ecco cosa prevede francesco.ton... 10 November 2025 Il Comune di Genova ha pubblicato la proposta di ammodernamento del Ferraris, progetto che vuole riqualificare l’impianto e l’area circostante a beneficio dell’intero quartiere Marassi Procede a Genova l’iter di riqualificazione dello stadio Luigi Ferraris, un’opera che riguarderà non soltanto il comparto sportivo della casa di Genoa e Sampdoria, ma avrà anche risvolti sul quartiere di Marassi dove è situato. Il 31 ottobre scorso il Comune ha ricevuto la proposta di ammodernamento dell’impianto, protocollata il 3 novembre. Mentre sabato 7 novembre Palazzo Tursi ha pubblicato il documento sul portale online. Un passaggio importante perché, oltre a rendere ufficiale la ricezione del progetto, scandisce la data a decorrere dalla quale si potranno presentare eventuali piani alternativi a quello di Genoa e Sampdoria. Dal 7 novembre, infatti, chi avesse in mente un’altra proposta di restyling potrà farlo entro 6o giorni di tempo, per consentire l’esame delle proposte da parte della Conferenza di Servizi. Il progetto del nuovo Luigi Ferraris (che rimarrà pubblico con concessione a 99 anni per i due club calcistici) è interessante anche per la cittadinanza, perché presenta al suo interno anche una riqualificazione degli spazi circostanti. Nonché l’obiettivo di rendere vivibile l’impianto sportivo in tutti i giorni della settimana, non soltanto quelli della partita. Oltre al progetto di ammodernare il Ferraris rendendolo uno stadio conforme alle normative “Uefa 4”, con 32mila posti e la possibilità di candidarsi a Euro2032, c’è anche l’idea di apportare una riqualificazione di cui beneficerebbe il quartiere di Marassi. Partendo, ad esempio, dalla Villa Musso-Piantelli, adiacente al lato distinti dello stadio in corso De Stefanis. Anch’essa è inclusa nel progetto, che punta a riqualificarla per altre finalità. Genova, riqualificazione Luigi Ferraris: nuove attività commerciali, recupero di Villa Musso-Piantelli e aree esterne rinnovate. Il progetto riguarda anche il quartiere Marassi Genova, riqualificazione stadio Luigi Ferraris e quartiere Marassi: la proposta è ufficiale. Ecco cosa prevede LEGGI ANCHE Nuove regole AGCOM per la verifica dell’età online, più tutela dei minori in Italia All’interno dell’atto pubblicato dal Comune, si parla di massimizzare la possibilità di utilizzo della struttura, al fine di poter accogliere una vasta gamma di servizi e manifestazioni al di là degli eventi calcistici, anche non sportivi come concerti, convegni, spettacoli e altre attività di intrattenimento, educative, culturali e ricreative Questo riguarda, ad esempio, la possibilità di ospitare concerti e spettacoli all’interno dello stadio Ferraris. Ma anche di tenere convegni dentro le quattro mura dell’impianto. Perché in progetto c’è anche la volontà di creare spazi che ora non esistono e rendere quelli attuali più adatti a ospitare ulteriori attività, che rendano l’impianto vivibile 7 giorni su 7. Come nuove funzioni commerciali (esclusi supermercati e grandi strutture di vendita), ma anche palestre e centri medici per la cittadinanza di Marassi. La riqualificazione riguarderà poi anche le aree esterne al Ferraris. Che verranno adibite ad area di sicurezza dello stadio in occasione delle manifestazioni e negli altri periodi a parcheggi pubblici nonché a spazi ricreativi e sportivi al servizio della cittadinanza e del quartiere. Sarà anche ammodernato il piazzale Atleti Azzurri d’Italia con l’integrazione architettonica funzionale piazza-stadio. Un insieme di interventi di cui dovrebbe beneficiare non solo la Genova calcistica. Dell’operazione di ammodernamento e riqualificazione stadio-zone pertinenziali dovrebbero farsi carico le due società di calcio. Con una spesa che dovrebbe aggirarsi attorno ai 100 milioni di euro. All’interno della proposta, però, si fa riferimento alla richiesta di un contributo pubblico.