San Vito al Tagliamento, l'avviso di Carabinieri e Polizia Locale: attenzione a furti e truffe. Ecco cosa fare

San Vito al Tagliamento, l’avviso di Carabinieri e Polizia Locale: attenzione a furti e truffe. Ecco cosa fare

Incontro tra cittadini e comandanti di Carabinieri e Polizia Locale a San Vito al Tagliamento sul tema dell truffe e dei furti

La sicurezza è una questione di tutti. A San Vito al Tagliamento, al Teatro Arrigoni, si è svolto un incontro rivolto ai cittadini con il capitano Danilo Passi, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Pordenone, il luogotenente Salvatore Talamo, a capo della stazione sanvitese dell’Arma, e la comandante della Polizia locale, Debora Martone.

L’avviso ai cittadini è chiaro: attenzione ai furti e alle truffe, che cambiano continuamente pelle. Ci sono tante accortezze da prendere per salvare casa e portafoglio, soprattutto in questo periodo dell’anno in cui i furti sono, statisticamente, in aumento.

San Vito al Tagliamento, i consigli per i furti

San Vito al Tagliamento, l’avviso di Carabinieri e Polizia Locale: attenzione a furti e truffe. Ecco cosa fare

LEGGI ANCHE Lombardia, più sicurezza nelle stazioni di Lodi e Provincia: sostegno economico anche dalla Regione

I dettagli emersi sono molti. Come il fatto che nelle zone siano spesso in azione ladri dell’Est Europa, residenti solo per brevi periodi nel nord Italia e che colpiscano soprattutto al tramonto, in case poco illuminate. Niente sopralluoghi: arrivano, agiscono e spariscono.

Il capitano Passi ha invitato a rivolgersi senza problemi ai Carabinieri, tramite il 112:

Avvisateci sempre e subito, quando vi scatta l’allarme, così possiamo tentare di intercettarli, se chiamate ore dopo non c’è più nessuno da inseguire. Non abbiate paura di disturbare, come sentiamo spesso dire.

L’altro grande problema sono le truffe: da quelle informatiche a quelle emotive, ma anche quella del finto carabiniere che chiama per farsi consegnare soldi oppure oro. Sono tante e riguardano anche false e-mail, falsi messaggi sul telefono. Serve attenzione.

Un altro consiglio dal capitano Pissi:

Trovate qualcuno in casa? Chiuderlo dentro non è sequestro, difendersi da imminente pericolo non costituisce reato. Ma se scappa, lasciate andare.

E poi ancora, la comandante Martone ha illustrato i numeri: sono 60 i cittadini attivi tra il nuovo gruppo di controllo del vicinato a Mezzo Stradone e 22 nuovi membri nel capoluogo. 15 le segnalazioni ricevute e gestite tutte entro 24 ore.