Assemblea Nazionale ANCI 2025, Catania, il sindaco Enrico Tarantino: sicurezza in città? Ecco cosa preoccupa i cittadini

Assemblea Nazionale ANCI 2025, Catania, il sindaco Enrico Tarantino: sicurezza in città? Ecco cosa preoccupa i cittadini

Alla 42esima Assemblea Nazionale ANCI si è tenuto un incontro tra cinque sindaci sulla sicurezza: ecco l’intervento del primo cittadino di Catania, Enrico Trantino

Il tema della sicurezza delle città è sicuramente centrale nell’ottica di un miglioramento della vivibilità per i cittadini. Le smart cities, infatti, non promuovono solo città green, sostenibili e tecnologiche, ma anche sicure. Sicure nelle strade e sicure anche nella percezione dei cittadini.

Nel corso della 42^ Assemblea Nazionale ANCI a Bologna, giovedì 13 novembre, si è tenuto l’incontro tra i sindaci “Un nuovo patto per la sicurezza urbana” a cui hanno partecipato Chiara Frontini (Viterbo), Vito Leccese (Bari), Mattia Palazzi (Mantova e Vicepresidente ANCI), Stefano Locatelli (Vicesindaco di Chiuduno e Vicepresidente ANCI), Silvia Salis (Genova) ed Enrico Trantino (Catania).

Proprio quest’ultimo ha incentrato il suo intervento sulla sicurezza di Catania e su cosa maggiormente preoccupa i suoi cittadini.

Assemblea Nazionale ANCI 2025, l’intervento del sindaco di Catania

assemblea anci catania

Assemblea Nazionale ANCI 2025, Catania, il sindaco Enrico Tarantino: sicurezza in città? Ecco cosa preoccupa i cittadini

LEGGI ANCHE Assemblea Nazionale ANCI 2025, Maria Annunziata Giaconia (Trenitalia): 80% dei treni regionali rinnovati entro il 2027. In arrivo collegamenti per i Comuni e soluzioni digitali

Registriamo il 24% denunce in meno nel 2024 rispetto al 2023.  Percezione di sicurezza? Al momento ciò che più allarma è la presenza di parcheggiatori abusivi a Catania. Non è un problema sei sindaci se mancano i fondi? Noi dobbiamo individuare soluzioni alternative. Abbiamo provato, con Piantedosi, ad andare su strade alternative, rivedendo anche il sistema delle scorte. Cerchiamo di investire meglio beni confiscati, c’è anche l’esigenza di accesso della Polizia Locale ai dati. Ci servono uomini, mezzi e modifiche normative perché il degrado diventa humus per favorire comportamenti illegali.

Ma cosa fare per evitare il degrado? Un’idea è partire, per esempio, da una normativa sui rifiuti. Fermo restando che la missione principale è convincere i cittadini a fare la propria parte:

Per evitare il degrado dobbiamo modificare la normativa sui rifiuti, per esempio. A Catania vorremmo che si consentisse un fermo amministrativo per i mezzi che abbandonano i rifiuti. Tutto questo diventa il modo tramite cui proporci, ma dobbiamo giocare in attacco offrendo un nuovo patto sociale e convincendo i nostri cittadini a fare la loro parte.