Enforcement Eventi Assemblea Nazionale ANCI 2025, l'appello delle sindache Silvia Salis e Chiara Frontini: sicurezza? Servono più fondi e più unità di forze dell'ordine m.curci 14 November 2025 Durante l’Assemblea Nazionale ANCI 2025, le sindache di Genova e Viterbo, Silvia Salis e Chiara Frontini, hanno lanciato un appello sul tema della sicurezza La sicurezza nelle città è un tema molto caro ai sindaci. Per la trasformazione in smart city serve anche dare ai cittadini la sicurezza: stradale, ma non solo. Di questo si è parlato durante l’incontro “Un nuovo patto per la sicurezza urbana” tenuto giovedì 13 novembre in occasione della 42^ Assemblea Nazionale ANCI a Bologna. Hanno partecipato Chiara Frontini (sindaca di Viterbo), Vito Leccese (Bari), Mattia Palazzi (Mantova e Vicepresidente ANCI), Stefano Locatelli (Vicesindaco di Chiuduno e Vicepresidente ANCI), Silvia Salis (Genova) ed Enrico Trantino (Catania). Il problema, secondo Chiara Frontini, è di sistema. Serve un’azione coesa, serve il centro interforze e servono, soprattutto, maggiori assunzioni nelle forze dell’ordine. Con un riferimento specifico alle forze di Polizia Locale Il problema è di sistema. Non bastano più le camionette nei punti sensibili. Noi abbiamo tutta la gamma di soluzioni sul piatto, dalla videosorveglianza al controllo del vicinato. Abbiamo cercato fondi ovunque. Anche le truffe agli anziani sono un problema e hanno un impatto sulla percezione dela sicurezza. Tutti questi sistemi non bastano. Il centro interforze è fondamentale e potrebbe essere messo in campo facilmente: con questo moltiplicheremmo le forze in campo. Avrebbe già dovuto essere fatto. Inoltre, serve rimuovere il tetto delle assunzioni per i membri di Polizia Locale. Assemblea ANCI 2025, Silvia Salis: mancano i fondi e le unità organiche Assemblea Nazionale ANCI 2025, l’appello delle sindache Silvia Salis e Chiara Frontini: sicurezza? Servono più fondi e più unità di forze dell’ordine LEGGI ANCHE Assemblea Nazionale ANCI 2025, Stefano Guarnieri: sicurezza stradale? Le tecnologie ci sono, ma non possiamo usarle Il problema della mancanza di forze dell’ordine è stato sollevato anche dalla sindaca di Genova Silvia Salis. La microcriminalità è in aumento, ma le risorse mancano. E non è solo un problema che affligge le grandi città: I numeri? La microcriminalità è cresciuta del 3,4% nel 2023 rispetto al 2019 e dell’1,7% nel 2024. Le risorse per la finanziaria sulla sicurezza sono zero, ma questo è un problema che riguarda tutti i sindaci. Le città grandi sono insicure ma non è un problema politico. Serve lungimiranza nelle politiche. Mancano unità nella Polizia di Stato e mancano anche i fondi per il problema dei minori non accompagnati: La Polizia di stato dovrebbe avere 109.000 unità organiche, ne ha 98.000. Aspettiamo 11 milioni di euro per i minori non accompagnati. A Genova dovrebbero arrivare 4, ma mancano. La sicurezza è un argomento orizzontale e si occupa di sociale, illuminazione, Governo. La percezione delle sicurezza per le donne è un problema. Servono risorse: c’è un forte tema culturale.