16 novembre, Giornata mondiale delle vittime della strada

16 novembre, Giornata mondiale delle vittime della strada

Ogni terza domenica di novembre si celebra la Giornata mondiale delle vittime della strada, un momento di riflessione e sensibilizzazione sulle vite perse a causa dei sinistri stradali.

I dati 2024 in Italia mostrano una lieve diminuzione dei decessi ma un aumento dei sinistri e dei feriti, evidenziando l’importanza di strategie efficaci per migliorare la sicurezza stradale nelle città intelligenti.

Giornata mondiale delle vittime della strada, significato e storia

La Giornata mondiale delle vittime della strada si celebra ogni terza domenica di novembre dal 2005, su indicazione delle Nazioni Unite, come riconoscimento doveroso per le vittime dei sinistri stradali e per sostenere le loro famiglie.

Questo evento globale promuove la consapevolezza e invita a riflettere sull’importanza della safety road, tema centrale per le smart city e le comunità moderne.

Dati

Secondo i dati ACI-ISTAT del 2024, in Italia si sono verificati 173.364 sinistri con lesioni a persone, con un aumento del 4,1% rispetto al 2023. I decessi sono stati 3.030, con una lieve diminuzione dello 0,3%.

I feriti invece sono cresciuti del 4,1%, raggiungendo 233.853 persone. Le province italiane mostrano andamenti differenti: 44 province hanno registrato un aumento delle vittime, 55 una diminuzione, mentre 8 province sono rimaste stabili.

Tra le cause più frequenti figurano l’uscita di strada o lo sbandamento del veicolo e l’urto contro ostacoli non protetti.

Importanza della sicurezza stradale nelle smart city

Nelle città intelligenti la sicurezza stradale rappresenta una sfida cruciale.

Tecnologie innovative come sensori, sistemi di monitoraggio del traffico e infrastrutture intelligenti possono contribuire a ridurre incidenti e vittime.

L’adozione di politiche di prevenzione, educazione stradale e una migliore pianificazione urbana sono elementi chiave per realizzare ambienti urbani sicuri per tutti gli utenti della strada.

Invito alla riflessione

La Giornata mondiale delle vittime della strada è un momento per ricordare le persone che hanno perso la vita o sono rimaste ferite negli scontri e per rinnovare l’impegno verso una mobilità più sicura e sostenibile.

La raccolta e l’analisi dei dati rappresentano strumenti fondamentali per indirizzare politiche efficaci, tema centrale anche nelle strategie delle smart city.