Legal Legge di semplificazione 2025, verso città più smart e inclusive Laura Biarella 17 November 2025 Italia La Legge n. 167/2025 introduce strumenti di semplificazione normativa, digitalizzazione e valutazioni di impatto generazionale e di genere. Un quadro che punta a rendere più efficiente l’azione amministrativa e a favorire lo sviluppo delle smart city in Italia. Una legge annuale per semplificare e innovare La Legge di semplificazione normativa 2025 istituisce un meccanismo annuale: entro il 30 giugno il Governo dovrà presentare alle Camere un disegno di legge dedicato al riordino e al riassetto della normativa vigente. Obiettivo: ridurre vincoli e adempimenti superflui, garantire chiarezza e certezza del diritto, favorire cittadini e imprese. Equità intergenerazionale e impatto sociale Tra le novità più rilevanti, l’introduzione della Valutazione di Impatto Generazionale (VIG). Ogni nuovo atto normativo dovrà considerare gli effetti sulle generazioni future, con particolare attenzione a sostenibilità ambientale e inclusione sociale. Un approccio che rafforza la prospettiva di lungo periodo, fondamentale per le politiche urbane e per la pianificazione delle smart city. Parità di genere e dati statistici La legge integra anche la Valutazione di Impatto di Genere (VIR) negli atti normativi e impone la raccolta di statistiche disaggregate per uomini e donne. Questi strumenti permettono di monitorare le ricadute delle politiche pubbliche sull’occupazione femminile e sulle pari opportunità, elementi cruciali per città inclusive e resilienti. Digitalizzazione della produzione normativa Un altro pilastro è la delega al Governo per la digitalizzazione dell’attività normativa: dalla formazione alla pubblicazione degli atti, fino alla loro conservazione digitale. Questo processo si inserisce nel quadro del Codice dell’amministrazione digitale, rafforzando interoperabilità e accesso ai dati. Per le smart city significa procedure più rapide, trasparenti e sicure. Deleghe settoriali e impatto sulle città La legge prevede deleghe specifiche in materia di affari esteri, navigazione interna, elettorato attivo, istruzione, disabilità e protezione civile. Questi interventi, pur settoriali, hanno ricadute dirette sulla governance urbana: dalla mobilità fluviale alla gestione delle emergenze, fino alla digitalizzazione dei servizi elettorali. Impatti La Legge n. 167/2025 rappresenta un tassello strategico per la modernizzazione del sistema normativo italiano. Per le smart city, significa maggiore efficienza amministrativa, inclusione sociale e strumenti digitali avanzati: un quadro normativo che guarda al futuro con attenzione a cittadini, imprese e generazioni che verranno.