Bologna, schema di bilancio 2026-2028 del Comune: dalla Polizia Locale al verde e ai cantieri stradali, la previsione degli investimenti

Bologna, schema di bilancio 2026-2028 del Comune: dalla Polizia Locale al verde e ai cantieri stradali, la previsione degli investimenti

Il Comune di Bologna ha approvato lo schema di bilancio di previsione 2026-2028, in aumento la spesa per la Polizia Locale, investimenti anche per il verde, riqualificazioni e interventi di sicurezza stradale

Bologna si prepara ai prossimi tre anni. Un periodo che vedrà molti investimenti da parte del Comune, per cercare di agire su più fronti e rendere la città più vivibile, sicura, efficiente e a misura d’uomo. La Giunta ha approvato lo schema di Bilancio di previsione 2026-2028 del Comune di Bologna, che inizia quindi il percorso che porterà all’approvazione in Consiglio entro il 31 dicembre, per consentire la piena efficienza e la continuità dell’azione amministrativa dal primo gennaio 2026.

Leggendo le voci principali del resoconto della Giunta bolognese, ci sarà un aumento degli investimenti in vari ambiti. Principalmente quello scolastico, con 2,7 milioni di euro in aggiunta rispetto alla spesa dell’ultimo bilancio. Ma anche la voce dei servizi tecnico-manutentivi, che includono integrazioni per il Trasporto pubblico locale, vedono +2,4 milioni di euro per i prossimi tre anni. Ridotto, invece, l’aumento delle spese per la Polizia Locale, a cui andranno 200mila euro in più. 

Bologna, schema di Bilancio di previsione 2026-2028: 10 milioni a “Bologna Verde”, 7,2 milioni per il rinnovo della segnaletica e delle strade

Bologna, schema di bilancio 2026-2028 del Comune: dalla Polizia Locale al verde e ai cantieri stradali, la previsione degli investimenti

LEGGI ANCHE Nuove istruzioni MIT per sicurezza e monitoraggio di ponti e viadotti: focus su gestione del rischio e smart infrastructure 

Andando a guardare, nello specifico, i lavori pubblici previsti per il 2026, ben 25 milioni di euro andranno al “Piano per l’abitare”, con nuovi alloggi che verranno costruiti e altri recuperati. Ma anche “Bologna Verde” otterrà un cospicuo budget di 10 milioni di euro, con cui il Comune realizzerà nuove aree green, rigenerazione di altre, riqualificazioni di giardini, parchi e interventi di rinverdimento in varie zone della città, anche nel centro storico.

I maggiori investimenti riguarderanno la rigenerazione delle aree verdi e aumento della permeabilità nel parco della Montagnola (circa 1,1 milioni); la riqualificazione dello spazio pubblico del Villaggio Due Madonne (circa 1 milione) e degli spazi stradali e aree verdi del Villaggio INA di Borgo Panigale (circa 1,5 milioni).

Le rigenerazioni fanno parte anche di piani per rendere alcune aree pubbliche più accessibili e per implementare la sicurezza urbana di esse, come nel caso del giardino del Guasto (270mila euro). La sicurezza stradale, in generale, è al centro del progetto di investimenti di Bologna per il 2026. Innanzitutto con 4 milioni di euro nell’ambito di “Città 30” per migliorare la sicurezza stradale e favorire la mobilità pedonale e ciclabile.

Nello specifico, 3,1 milioni andranno alla messa in sicurezza dei black points e per il miglioramento della segnaletica. Gli altri 800mila euro saranno impiegati per migliorare il nodo ciclabile Battiferro. Saranno ingenti infine gli interventi di manutenzione straordinaria. Ben 7,2 milioni saranno investiti per rinnovare il patrimonio stradale e la segnaletica.