Piacenza, il Comune potenzia la videosorveglianza: progetto da 250mila euro

Piacenza, il Comune potenzia la videosorveglianza: progetto da 250mila euro

Il Comune di Piacenza ha ottenuto i finanziamenti dal Ministero dell’Interno per potenziare la videosorveglianza, 250mila euro di investimenti

Piacenza è pronta a implementare il sistema di occhi elettronici sulla città, per aumentare la sicurezza dei cittadini. Il Ministero dell’Interno ha approvato il progetto del Comune per potenziare la videosorveglianza e, con il Decreto ministeriale del 12 novembre, è stato sancito il finanziamento di 90mila euro. Fondi ai quali si aggiungeranno quelli messi a disposizione dalla giunta, ben 160mila euro, per un investimento complessivo da 250mila.

Segno di quanto l’amministrazione abbia intenzione di rendere più efficiente il sistema di sorveglianza grazie ai dispositivi di prossima installazione. Nell’arco dei prossimi 15 mesi, infatti, saranno apposti nel territorio di Piacenza 18 nuove telecamere, secondo quanto rivelato da PiacenzaToday. Il progetto si chiama “Sicurezza della città: tra centro, movida e frazioni periferiche”.

Videosorveglianza Piacenza, 18 nuovi occhi elettronici tra telecamere e dispositivi di lettura targhe

Piacenza, il Comune potenzia la videosorveglianza: progetto da 250mila euro

LEGGI ANCHE Cremona, ripristinato per intero il sistema di videosorveglianza: presidio 24 ore su 24 della Polizia Locale sul territorio

Le telecamere saranno installate in quattro punti nevralgici del centro storico: via Palmerio all’altezza di piazzale Genova, una seconda postazione sempre in piazzale Genova, piazzetta Grida, e Vicolo Edilizia, area dove da tempo i residenti chiedono un rafforzamento del presidio.

Poi ci saranno anche dei dispositivi in grado di leggere le targhe, che saranno posizionate lungo gli assi principali di ingresso e uscita dalla città. Le nuove telecamere saranno collegate con la control room della Polizia Locale di Piacenza e anche con la Questura e il Comando Provinciale dei Carabinieri. Per garantire un presidio e una videosorveglianza più puntuale, rendendo maggiormente efficace questo progetto.