Lombardia, 7 milioni per il trasporto pubblico: da Milano a Bergamo, ecco come saranno divisi

Lombardia, 7 milioni per il trasporto pubblico: da Milano a Bergamo, ecco come saranno divisi

La Lombardia ha annunciato un nuovo stanziamento di fondi per il trasporto pubblico locale: pronti 7,1 milioni di euro

Investire sul trasporto pubblico per rendere le città più sostenibili. Avere dei mezzi funzionanti che, quindi, disincentivino l’utilizzo delle automobili è uno dei passi che si possono e si devono fare nell’ottica di una mobilità sempre più sostenibile.

In questa direzione va il nuovo stanziamento dei fondi deciso dalla Regione Lombardia, che ha annunciato l’iniezione di nuovi capitali per il trasporto pubblico locale, destinato  a garantire servizi più efficienti lungo tutto il territorio. Si tratta di un’iniziativa voluta e promossa dall’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile Franco Lucente.

Lombardia, come saranno divisi i fondi per il trasporto

milano-cortina sondrio passaggio livello
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Lombardia, 7 milioni per il trasporto pubblico: da Milano a Bergamo, ecco come saranno divisi

LEGGI ANCHE Traffico intelligente, arriva il semaforo bianco per le auto a guida autonoma

Si tratta di 7,1 milioni di euro da assegnare alle diverse Agenzie di Trasporto Pubblico locale e arrivano da un incremento del Fondo Nazionale Trasporti, a fondi regionali e dai nuovi criteri decisi a livello statale, come scrive Telenord. Ma come saranno divisi questi fondi?

Bergamo andranno circa 549mila euro, Bresca 652.000, Como-Lecco-Varese 755.000, mentre la maggior parte saranno per Milano-Monza Brianza-Lodi-Pavia: ben 4,7 milioni. A chiudere i 366.000 per Cremona-Mantova e i quasi 100.000 euro per Sondrio.

Lo stesso Lucente ha spiegato i motivi di questo intervento in favore del trasporto pubblico locale:

Si tratta di un intervento concreto a favore del trasporto pubblico che si aggiunge ai 671 milioni già stanziati per il 2025. Rispetto allo scorso anno, l’investimento complessivo per la mobilità regionale cresce di 11 milioni di euro, superando i 678 milioni totali. È un impegno significativo per sostenere un servizio essenziale per cittadini e pendolari.