Enforcement Casalpusterlengo, controlli della Polizia Locale nella movida tra violazioni del Codice della Strada e stupefacenti francesco.ton... 25 November 2025 Notte di controlli della Polizia Locale a Casalpusterlengo, provvedimenti per violazione del CdS, detenzione di stupefacenti e comportamenti contro il decoro urbano Sabato sera di controlli della Polizia Locale a Casalpusterlengo. Nella notte tra il 22 e il 23 novembre gli operatori hanno presidiato il centro del Comune del lodigiano. Che tra l’altro è uno di quelli coinvolti nel progetto regionale di aumento della presenza di agenti in luoghi come le stazioni ferroviarie. Una sempre maggiore presenza sul territorio che porta a lottare contro il degrado e i crimini che avvengono specialmente nelle ore notturne. Nel caso di sabato 22 novembre la Polizia Locale di Casalpusterlengo era in campo come in altre province della Lombardia per il progetto “Smart”, che la Regione ha incentivato per rafforzare la prevenzione agli incidenti e potenziare la sicurezza stradale. Nel caso del Comune in provincia di Lodi sono stati 12 gli operatori impiegati, con la collaborazione di una pattuglia di Carabinieri e una della Guardia di Finanza. Gli agenti hanno controllato in tutto 103 persone e 27 veicoli. Casalpusterlengo, Polizia Locale in campo per il progetto “Smart”: il bilancio dei controlli di sabato 22 novembre Casalpusterlengo, controlli della Polizia Locale nella movida tra violazioni del Codice della Strada e stupefacenti. Il bilancio LEGGI ANCHE Polizia Locale, sulla natura giuridica del suo operato La Polizia Locale di Casalpusterlengo, in una sola notte, ha ravvisato 12 violazioni del Codice della Strada, con una patente ritirata. Ventitré persone sono state sottoposte al controllo alcolemico, ma fortunatamente nessuna è stata trovata positiva all’alcoltest. Gli operatori hanno però sollevato una sanzione per ubriachezza manifesta di una persona e un’altra potrebbe ricevere una sanzione pecuniaria perché gli agenti l’hanno sorpresa a urinare in un luogo pubblico. La Polizia Locale ha poi segnalato una persona per detenzione di sostanze stupefacenti e ha emesso un daspo urbano per alcuni giorni. Il bilancio non è così grave per il Comune di quasi 16mila abitanti della Lombardia, ma l’attività di presidio e prevenzione si è rivelata comunque importante per contrastare possibili episodi di degrado o di abuso di alcolici e sostanze stupefacenti.