Smart Road Genova, Bilancio di previsione 2026-2028 del Comune: 101 milioni per il trasporto pubblico, aumentano le spese per la manutenzione delle strade e del verde. Il focus francesco.ton... 25 November 2025 Il Comune di Genova ha approvato il Bilancio di previsione 2026-2028, grandi investimenti per il trasporto pubblico, pesa la crisi di Amt Un totale di 2,159 miliardi di euro. Questo è quanto cuba il rendiconto del Comune di Genova, di cui la maggior quantità di parte corrente, quantità che è destinata a scendere nel giro dei prossimi tre anni. La giunta di Silvia Salis ha approvato il Bilancio di previsione per il triennio 2026-2028, in cui si traccia la linea finanziaria di come potrebbero essere spesi i fondi a disposizione di Palazzo Tursi. I prossimi tre anni vedranno confermati grandi investimenti soprattutto nel settore del trasporto e dei lavori pubblici da parte della giunta genovese. Che sta riducendo l’indebitamento ma deve anche fare i conti con l‘inflazione, l’aumento del costo dei materiali e anche della crisi di Amt. Il sostegno alla società di Tpl partecipata dal Comune di Genova pesa molto sulla previsione di bilancio del 2026: viene confermato lo stanziamento ordinario di 27 milioni ai quali si aggiunge il corrispettivo di 4 milioni per la vigilanza delle corsie riservate. A novembre 2025 Palazzo Tursi ha devoluto il contributo straordinario di 7 milioni. E nel 2026 è previsto un accantonamento, di nuovo straordinario, di 15 milioni. E poi verrà conferito ad Amt il deposito della metropolitana di via Adua, che ora la partecipata ha in affitto (che non paga dal 2019). Un credito sul quale il Comune valuterà se tenere rinunciando alle entrate e rafforzando l’azienda. Così ha parlato il vicesindaco e assessore al bilancio Alessandro Terrile: Il tema Amt sarà però centrale: quelle che noi abbiamo fatto sulle risorse dell’ente ha un impatto quasi drammatico, perché 22 milioni tra il mese di novembre e il preventivo del 2026 sono una cifra che è praticamente un quarto della quota che lo scorso anno era quella di partenza. Si è appreso che lo scorso anno si partiva con 88 milioni di parte corrente e quest’anno noi ne abbiamo messi a disposizione di Amt 22, ma sappiamo anche che non basteranno Comune di Genova, Bilancio 2026-2028: pesa Amt. Lo stanziamento per lavori pubblici, manutenzioni e trasporto Genova, Bilancio di previsione 2026-2028 del Comune: 101 milioni per il trasporto pubblico, aumentano le spese per la manutenzione delle strade e del verde. Il focus LEGGI ANCHE Una donna su tre vittima di violenza, dati ISTAT 2025 per la Giornata contro la violenza sulle donne A livello di trasporto pubblico genovese, poi, il Comune ha deciso di stanziare 101 milioni di euro per il potenziamento della linea metropolitana e dei collegamenti tra l’aeroporto cittadino e la stazione Erzelli. Per la metro, invece, c’è l’intenzione di andare avanti coi lavori di prolungamento coprendo gli extra costi. Il Tpl resta un ambito molto importante e centrale nel capoluogo ligure, attualmente già coinvolto da molti cantieri e opere infrastrutturali. Per quanto riguarda gli investimenti, il Comune di Genova ha deciso di aumentare il budget a disposizione delle Direzioni per alcuni servizi. Per la manutenzione delle strade, per esempio, crescono i fondi a disposizione di 1,3 milioni di euro e serviranno principalmente per ponti, viadotti e impalcati. Con le priorità che emergeranno dalle prime ispezioni del 2026, chiarisce l’assessore ai Lavori pubblici Massimo Ferrante. Poi ci sarà un aumento di budget anche per la manutenzione del verde pubblico (+500mila euro). E nel 2026 aumenteranno di 5,7 milioni di euro le spese per la messa in sicurezza dei torrenti, oltre ai 13 milioni addizionali per la voce generica “Interventi puntuali” e +3,9 milioni per “Manutenzioni diffuse”. Nel programma triennale dei lavori pubblico spazio anche a 23 milioni di euro per rigenerazione urbana e interventi di efficientamento energetico degli immobili comunali. Ci sono, in proposito, le manutenzioni agli edifici scolastici a cui verranno devoluti oltre 4 milioni. Ognuno dei 9 Municipi di Genova, poi, riceverà (in tre anni) 300mila euro per interventi diffusi. Particolare attenzione agli investimenti nel settore sportivo, punto chiave del programma della giunta Salis. Il Bilancio di previsione elenca 1,3 milioni di euro di spesa per l’impianto “Arnaldi” (hockey) e 3,9 per lo stadio “Ceravolo” (calcio), entrambi al Lagaccio. Più 20 milioni di euro per la ristrutturazione dello stadio “Carlini”. Per il nuovo Waterfront il Comune ha approvato 7,5 milioni per il parco intorno all’arena, di cui inizieranno i lavori nel secondo semestre 2026.