HumanX Ok alla riforma sul femminicidio, giornata storica per la tutela delle donne Laura Biarella 25 November 2025 Il 25 novembre la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva una riforma cruciale: l’introduzione del reato autonomo di femminicidio nel codice penale. Una legge che rafforza la lotta contro la violenza di genere, tutela le vittime, protegge gli orfani, promuove campagne di sensibilizzazione e garantisce accesso alla giustizia. Un nuovo reato, il femminicidio La riforma introduce l’articolo 577-bis del codice penale, che punisce con l’ergastolo chi provoca la morte di una donna per motivi di odio, discriminazione, possesso, controllo o per il rifiuto di una relazione affettiva. L’obiettivo è riconoscere la specificità della violenza contro le donne e rafforzare la risposta dello Stato. Misure di protezione e prevenzione La legge non si limita al nuovo reato, bensì prevede: – relazione annuale sullo stato di applicazione delle norme, – tutela degli orfani di femminicidio, con sostegni economici e psicologici, – campagne di sensibilizzazione contro violenze sessuali legate all’uso di stupefacenti, – lonee guida nazionali per prevenire aggressioni e abusi, – formazione obbligatoria per operatori della giustizia e forze dell’ordine, – accesso garantito al patrocinio gratuito per le vittime. Impatto sociale e urbano Questa riforma ha un valore strategico anche per le smart city: – Sicurezza, inclusione, diritti, equità. – Rafforzamento dei centri antiviolenza, accessibili anche a minorenni. – Maggiore coordinamento tra istituzioni, comunità, servizi digitali. – Cultura del rispetto e della parità, indispensabile per città intelligenti e sostenibili. Un quadro europeo e internazionale La legge si inserisce nel percorso avviato con la Convenzione di Istanbul e con la recente Direttiva UE 1385/2024, che stabilisce norme minime comuni per prevenire e combattere la violenza di genere. La riforma approvata il 25 novembre rappresenta un cambio di paradigma: non solo punizione, ma anche prevenzione, protezione, educazione. Un tassello fondamentale per costruire città più sicure e intelligenti.