Firenze, pareti verdi in scuole: ecco il progetto per aumentare la sostenibilità

Firenze, pareti verdi in scuole: ecco il progetto per aumentare la sostenibilità

Firenze farà partire il progetto per aumentare la sostenibilità: in tre scuole previste pareti verdi per l’assorbimento della CO2

Scuole e sostenibilità. Firenze è stato approvato il progetto esecutivo proposto dal Comune e dalla Fondazione CR Firenze per la trasformazione di spazi esterni in “polmoni verdi urbani”. Un’iniziativa che mira a migliorare sia la qualità dell’aria, ma anche a valorizzare il livello estetico degli edifici scolastici.

Nel dettaglio, l’investimento complessivo da 170.000 euro (di cui 140.000 della Fondazione e 30.000 del Comune) sarà mirato a tre scuole. Si tratta della scuola Poliziano in viale Morgani, la Papini al Galluzzo e il nido Erbastella in via della Loggetta.

Firenze, dove saranno le nuove pareti verdi

Scuola: a Firenze arrivano le 'pareti verdi' - Fondazione CR Firenze

Firenze, pareti verdi in scuole: ecco il progetto per aumentare la sostenibilità

LEGGI ANCHE Autovelox, la Corte dei Conti “salva” i Comuni: nessuna responsabilità contabile. Ma il vuoto normativo resta

Alla Poliziano ci sarà una parete verde lungo la recinzione perimtrale, mentre alla Papini sarà su una struttura metallica tra la facciata e lo spazio esterno. Infine al nido è previsto un nuovo pergolato con elementi d’ombra per le aperture delle aule.

Un progetto che mira a rendere più belli gli edifici, ma non solo. Come affermato dalla vicesindaca e assessora all’Ambiente Paola Galgani: “Riempire la città di pareti verdi è uno degli obiettivi che ci siamo dati con Iris, il Piano del Verde e degli Spazi Aperti di Firenze. Con il via libera al progetto esecutivo facciamo un ulteriore passo in questa direzione. Non si tratta solo di abbellire gli edifici, ma di attuare una strategia concreta per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Miglioriamo l’efficienza energetica delle scuole, assorbiamo CO₂ in ambito urbano e offriamo un maggiore comfort termico agli studenti. Le pareti verdi diventano poi rifugi per insetti impollinatori”.