Bologna sempre più città 30: conclusi i lavori in zona Mascarella

Bologna sempre più città 30: conclusi i lavori in zona Mascarella

Finiti i lavori di riqualificazione a Mascarella a Bologna, aumentato lo spazio ciclabile e pedonale in questa zona nell’ambito del progetto “Città 30”

A Bologna si è aggiunto un pezzo al puzzle della “Città 30”, il progetto che vuole rendere il capoluogo emiliano-romagnolo un centro urbano sempre più a misura di mobilità dolce, sostenibile e sicuro nella fruizione stradale. A scapito dei mezzi privati motorizzati e in particolare dell’eccesso della velocità.

Sono finiti infatti i lavori in zona Porta Mascarella, una di quelle della terza cinta muraria bolognese, nella zona universitaria. Nell’ambito del piano delle “Ciclovie urbane” e appunto della Città 30, il Comune ha eseguito interventi per migliorare la connessione ciclabile, aumentando l’offerta in chilometraggio e spazi dedicati alle due ruote a pedali, ma anche la sicurezza di chi si sposta in modo sostenibile. L’importo complessivo dei lavori, nel comparto universitario, è stato di 270mila euro, finanziati dal PNRR.

Bologna, conclusi lavori in zona Porta Mascarella per 270mila euro

Bologna sempre più città 30: conclusi i lavori in zona Mascarella

LEGGI ANCHE Udine, approvato il progetto per la nuova ciclabile: ecco quanto costerà

In via Mascarella ora sorge una corsia per il doppio senso ciclabile che permette a chi si sposta in bicicletta di andare in entrambe le direzioni dalla zona universitaria fino a Porta Mascarella e viceversa. La piazza antistante la Porta di Bologna è stata inoltre completamente riqualificata, rivedendo la distribuzione della sosta per creare un ampio spazio pedonale con due aiuole alberate che valorizzano questo accesso al centro storico.

Lungo viale Berti Pichat gli interventi hanno inserito un nuovo attraversamento ciclabile semaforizzato che permette di raggiungere più agevolmente via Stalingrado e la Tangenziale delle biciclette. Infine, sia all’imbocco che a metà di via Mascarella, il Comune ha fatto collocare due attraversamenti pedonali rialzati, con il duplice obiettivo di abbattere le barriere architettoniche e moderare la velocità dei mezzi in transito lungo la via.

Il progetto Città 30 di Bologna dunque procede e lo fa anche in altre direzioni, per esempio i lavori della tramvia. Come quelli di Via Indipendenza, che dal 1° dicembre tornerà fruibile alla cittadinanza per 330 metri e sarà del tutto pedonalizzata.