Esg Cagliari, nuovo lungomare in arrivo: più aree verdi e meno traffico. Il progetto Redazione 20 February 2025 Sostenibilità Il progetto del nuovo lungomare di Cagliari prende forma: quasi pronto il primo slot dei lavori in via Roma, nuove aree verdi e corsie stradali ridotte Il lungomare di Cagliari è pronto a rifarsi il look e a diventare anche più green e a misura d’uomo. Il progetto, firmato dallo studio di architetti Boeri, copre un’area di 20.000 mq, si distingue per la sua forte impronta verde con la pianificazione di oltre 200 nuove alberature e 5.700 mq di nuove aree verdi. L’area, in precedenza, era tra le più trafficate del capoluogo sardo, con varie corsie per senso di marcia e un costante afflusso di mezzi. L’intento è restituirlo alle persone, rendendolo il più possibile un luogo pedonale, con una trasformazione urbana che intende ricalcare quella di altre città europee che hanno già adottato provvedimenti simili. Ne beneficeranno la qualità dell’aria e della vita dei cittadini. Cagliari, nuovo lungomare sostenibile e restituito ai cittadini: fine dei primi lavori entro luglio Cagliari, nuovo lungomare in arrivo: più aree verdi e meno traffico. Il progetto LEGGI ANCHE Effetto positivo della modifica al Codice della Strada: incidenti diminuiti. I numeri Il primo slot di lavori, in Via Roma, sarà pronto, secondo i piani, entro luglio. E non prima dell’estate comincerà il cantiere dall’altro lato. Ma i primi effetti già si vedono, con la nuova pavimentazione della zona pedonale, l’inizio di impianti di alberi e la riduzione delle carreggiate per i mezzi di trasporto, che ora sono due per senso di marcia. Non c’è però solamente la diminuzione di strade tra le soluzioni per ridurre la quantità di veicoli che transitano. Per migliorare la viabilità del lungomare di Cagliari, ci saranno anche due nuove fermate del trasporto pubblico. Soluzioni che mirano a restituire alla cittadinanza luoghi di aggregazione sociale, una migliore qualità dell’aria e un’accessibilità maggiore alla promenade di fronte al mare, restituendolo così ai cagliaritani e sottraendolo al via vai frenetico del traffico cittadino.