Roma, cresce l’organico della Polizia Locale: ecco 224 nuovi agenti

Roma, cresce l’organico della Polizia Locale: ecco 224 nuovi agenti

Aumentano gli agenti di Polizia Locale di Roma, 224 nuove unità si aggiungono alle già presenti e ora diventano 6500 per la Capitale

Si rinforza l’organico della Polizia Locale di Roma. Dal 27 febbraio, dopo aver prestato giuramento al Campidoglio, i 224 nuovi agenti sono entrati in servizio, per aumentare la presenza e il presidio dei caschi bianchi all’interno di tutto il territorio amministrato dal Comune.

Il 30% di loro è stato assegnato al Centro, mentre negli altri Municipi più decentrati di Roma presteranno servizio dai 5 a i 15 nuovi agenti. Questa nuova assunzione di forze di Polizia Locale avviene dopo quella di 800 vigili urbani avvenuta nel maggio 2024, il che significa oltre 1.000 nuove reclute nel giro di meno di un anno.

Complici anche le necessità dettate dal Giubileo dell’anno in corso, il Campidoglio ha deciso di potenziare la presenza sul territorio della Polizia Locale aumentando il numero di agenti. Che, anche in tempi recenti, è stato carente, in quello che è il Comune più popoloso d’Italia. Ora sono in totale 6.500 i vigili a prestare servizio.

Roma, 224 nuovi agenti di Polizia Locale, 87 le donne: ora la Capitale dispone di 6.500 vigili

Roma, cresce l’organico della Polizia Locale: ecco 224 nuovi agenti

LEGGI ANCHE Genova, svolta per i treni a idrogeno: accordo Ansaldo e Sitav per la produzione

Dei 224 nuovi agenti sono 87 le donne che hanno superato la selezione tra le oltre 30mila candidature che sono pervenute lo scorso anno al Comune di Roma, per il maxi concorso indetto per questa assunzione. Persone con tante storie e background diversi, che prima di diventare agenti di Polizia Locale facevano tutt’altro. Da insegnanti a interpreti passando per autisti o studenti. Ma hanno scelto, per passione, di mettersi al servizio della cittadinanza della Capitale.

Roma aumenta così il suo elenco di agenti a presidio e tutela della città, in un periodo in cui è parecchio sollecitata dall’afflusso di turisti e pellegrini, nonché di problemi di ordine pubblico.