Europa, immatricolazioni auto 2025: le elettriche trascinano il mercato. I numeri

Europa, immatricolazioni auto 2025: le elettriche trascinano il mercato. I numeri

Le immatricolazioni in Europa a gennaio 2025 sono in calo, ma le auto elettriche e ibride non ricaricabili sono cresciute rispetto al primo mese del 2024

Se il mercato dell’auto in Europa è in flessione e le case produttrici sono in difficoltà, l’auto elettrica sta conoscendo invece un’espansione incoraggiante nel primo mese del 2025. Rispetto al gennaio 2024, il settore ha registrato una flessione nelle immatricolazioni del -2,1% nell’Ue, compresa anche l’Uk, per un totale di 995.271 unità immatricolate.

Ma c’è un trend che, invece, è opposto e riguarda le auto elettriche o a emissioni ridotte. Perché nel nostro continente sono cresciuti del +37,3% i veicoli ricaricabili, con il boom che si è registrato in area britannica, dove hanno toccato il +41% rispetto al gennaio 2024.

Nella sola Unione Europea, comunque, il segno più è del 34%, un altro risultato incoraggiante. Nel complesso, nel primo mese del 2025, le auto elettriche rappresentano il 15% delle immatricolazioni totali (149.290).

Europa, boom delle immatricolazioni di auto elettriche a gennaio 2025. Bene anche le ibride non ricaricabili

Europa, immatricolazioni auto 2025: le elettriche trascinano il mercato. I numeri

LEGGI ANCHE Telepedaggio e sostenibilità ambientale: evitate 70mila tonnellate di CO2 ogni anno

Sono migliorate molto anche le ibride non ricaricabili, che sono arrivate al +16,9% rispetto al gennaio 2024. Mentre non solo non migliorano ma addirittura calano le plug in, con un -6,4%. Ma è una perdita decisamente contenuta se confrontata con quella delle auto a benzina (-20,5%) e diesel (-26,5%), che stanno vedendo un calo netto.

L’aumento delle vendite di auto elettriche e il calo di quelle a combustibili fossili è particolarmente incoraggiante perché avvenuto a gennaio. Quando ancora non erano state varate concretamente (seppure preannunciate) le nuove misure della Commissione Europea che vuole svoltare in maniera decisa verso l’elettrico.

Anche per questo motivo, il 2025 potrebbe essere davvero l’anno in cui il mercato registrerà, in Italia e in Europa, un incremento notevole delle vendite delle auto a basse o zero emissioni.