Roma, la Regione Lazio conferma la Ztl Fascia verde contro i veicoli inquinanti, ultima parola al Comune. Il punto

Roma, la Regione Lazio conferma la Ztl Fascia verde contro i veicoli inquinanti, ultima parola al Comune. Il punto

La Regione Lazio conferma e aggiorna la Fascia verde a Roma, la Ztl vieterà da novembre i mezzi inquinanti, ma la palla passa al Comune

La Regione Lazio ha confermato la Fascia verde per Roma. Si tratta dell’aggiornamento del Piano di risanamento della qualità dell’aria che, nel 2022, è stato approvato dalla giunta laziale e che ha già portato buoni risultati nel territorio regionale. Ma nella Capitale, nonostante ci siano comunque miglioramenti rispetto agli anni precedenti, ancora si può fare di più per limitare il superamento dei valori limite del particolato (PM10, PM2,5) o del biossido di azoto (NO2).

La Regione quindi ha mantenuto per l’area romana la Fascia verde, la Ztl entro la quale determinate classi di veicoli non possono circolare. Dal 1° novembre 2025 al 31 marzo 2026 non potranno entrare in questa zona vetture con motori endotermici diesel fino a euro 5 e benzina fino a euro 2. Una stretta che punta a ottenere una qualità dell’aria ancora migliore per Roma. Anche se la giunta regionale non avrà, almeno non del tutto, l’ultima parola.

Roma, la Fascia verde resta, ma la Regione Lazio demanda l’applicazione al Comune. A patto di ottenere i risultati

Roma, la Regione Lazio conferma la Ztl Fascia verde contro i veicoli inquinanti, ultima parola al Comune. Il punto

LEGGI ANCHE Parigi, auto a emissioni elevate bandite dal centro: dimezzato l’inquinamento dell’aria. I dati

L’assessore all’Ambiente della Regione Lazio, Elena Palazzo, ha infatti proposto di lasciare maggiore autonomia ai Comuni e autorità locali delle città soggette alle limitazioni del Piano. Con la possibilità di adottare misure compensative caso per caso, tali da evitare i divieti di circolazione, come riporta RomaToday.

Sostanzialmente, sarà il Comune di Roma a decidere come, dove e quando applicare le restrizioni e quindi la Fascia verde. I varchi potranno, ad esempio, essere attivati con una certa flessibilità dell’arco temporale, oppure decidere di escludere qualche via dal perimetro della Ztl. Il Campidoglio potrebbe anche decidere di escludere dalle limitazioni ulteriori categorie di veicoli rispetto a quelle previste dalla Regione Lazio. A patto che, dopo adeguate stime e pianificazioni, possa garantire ugualmente il raggiungimento dello scopo.

In altre parole, la giunta regionale vuole diminuire l’inquinamento dell’aria di Roma, ancora troppo alto per gli standard. Ha stabilito una serie di restrizioni da adottare, ma l’ultima parola spetta al Comune capitolino. Che può decidere di modificare i divieti, pur garantendo di ottenere comunque i risultati che vuole la Regione.