Italia, nuovo Codice della Strada: continua il calo di incidenti e vittime d’auto. I dati

Italia, nuovo Codice della Strada: continua il calo di incidenti e vittime d’auto. I dati

Il Codice della Strada introdotto a metà dicembre in Italia continua a far sentire i suoi effetti positivi, calo di incidenti e vittime sui primi 4 mesi del 2024

Ancora in calo gli incidenti in Italia. Prosegue il trend positivo cominciato nei primi 4 mesi del 2025, in confronto alla quantità di sinistri che si sono verificati nello stesso periodo del 2024. Ma non solo. Diminuiti anche i feriti e, fortunatamente, le vittime della strada.

A riportare i dati ufficiali di Polizia stradale e Carabinieri è il Ministero dei Trasporti, che sottolinea come, tra il 14 dicembre 2024 e il 13 aprile 2025, siano stati rilevati 1.182 incidenti in meno (21.494 contro 22.676) sullo stesso periodo dell’anno scorso. Sono 978 le persone ferite in meno (11.686 contro 12.664), mentre i morti per sinistri stradali sono diminuiti da 398 a 348.

Italia, effetti del nuovo Codice della Strada: 50 vittime in meno sul 2024, 4 mesi in costante calo

Italia, nuovo Codice della Strada: continua il calo di incidenti e vittime d’auto. I dati

LEGGI ANCHE Roma, la Regione Lazio conferma la Ztl Fascia Verde contro i veicolo inquinanti, ultima parola al Comune. Il punto

Si può ancora migliorare, cercando di ridurre ancora di più ogni dato, ma i progressi sono positivi. Ed è significativo che, per tutti i quattro primi mesi del 2025 il calo sia stato confermato rispetto al 2024. Effetto, molto probabilmente, dell’introduzione del nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, data da cui il Ministero dei Trasporti, in collaborazione col Viminale, ha cominciato il rilevamento sinistri stradali del 2025 in confronto all’anno precedente.

Decisiva l’attività preventiva dei controlli delle forze dell’ordine, nonché l’inasprimento delle normative e delle sanzioni che fungono da deterrente per gli utenti della strada. Le principali violazioni al nuovo Codice, sottolinea il Ministero dell’Interno, riguardano i limiti di velocità, il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e il cellulare alla guida.