Tech Smart Road Italia, sicurezza stradale: tutor, autovelox e intelligenza artificiale. Come cambiano i controlli Redazione 18 April 2025 AI Sicurezza In Italia crescono i sistemi di intelligenza artificiale per monitorare e migliorare la sicurezza stradale: a Milano e Roma primi esperimenti Sicurezza stradale e intelligenza artificiale. L’Italia sta provando ad adeguarsi ad altre grandi nazioni europee, come la Francia, integrando l’IA ai sistemi di prevenzione e monitoraggio di strade e autostrade. Oltralpe ci sono dispositivi noti come “autovelox invisibili” in grado di rilevare con l’IA il superamento di limiti e anche l’uso dello smartphone. E in Italia? A Milano è già in funzione la prima telecamera con intelligenza artificiale. In viale Monza c’è una videocamera che registra mobilità urbana, pedoni, ciclisti e automobilisti offrendo dati precisi per la pianificazione urbana. A Roma c’è Cerbero, il sistema che prevede un’IA in grado di fare le multe. Italia, come l’intelligenza artificiale favorisce la sicurezza stradale Italia, sicurezza stradale: tutor, autovelox e intelligenza artificiale. Come cambiano i controlli LEGGI ANCHE Lombardia, energie rinnovabili: 12GW entro il 2030. Ecco l’area per i nuovi impianti fotovoltaici L’ultima novità è il sistema autostradale Tutor 3.0 su 26 tratti autostradali che consente, grazie a una scansione laser, di rilevare la velocità delle auto. Sono, così, ben 178 le tratte autostradali controllate per un totale di 1.800 chilometri. Questo particolare strumento integra diverse tecnologie che consentono di rilevare anche divieti di sorpasso dei mezzi pesanti e guide contromano. L’evoluzione di questi strumenti porterà, in Italia, a un uso sempre più frequente dell’Intelligenza Artificiale. Per migliorare la sicurezza sulle strade e anche per ampliare i comportamenti passibili di sanzione, come l’uso del telefono, il mancato rispetto delle corsie riservate e i parcheggi irregolari. Per strade sempre più sicure.