Esg Sardegna, energia al 100% da fonti rinnovabili: ecco perché è possibile. Lo studio Redazione 17 April 2025 Energia Sostenibilità La Sardegna può arrivare al 100% di energia derivante da fonti rinnovabili entro il 2030: ecco lo studio che lo dimostra Una Regione con un sistema energetico al 100% derivante da fonti rinnovabili entro il 2030? È possibile n Sardegna secondo lo studio “Analisi di possibili traiettorie per la transizione energetica in Sardegna”, realizzato Politecnico di Milano, Università di Cagliari e Università di Padova e commissionato dal Coordinamento FREE in collaborazione con il Consorzio Italiano Biogas e Italia Solare. Nel settore elettrico, nell’Isola, può essere possibile ottenere l’atteso incremento della domanda energetica (fino a 8 TWh) grazie alle fonti rinnovabili. Per centrare questo traguardo bisognerà incrementare di 5,6 GW la capacità solare installata e di 3 GW quella eolica. Oltre a ricorrere a sistemi si accumulo energetico e mettere in atto i piani di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale. Sardegna, lo studio sulle fonti rinnovabili completo a fine maggio Sardegna, energia al 100% da fonti rinnovabili: ecco perché è possibile. Lo studio LEGGI ANCHE Sicilia, a Priolo il sito a Idrogeno più grande d’Italia. Investimento da 200 milioni Dallo studio emerge come almeno 1,5 GWp di impianti fotovoltaici serviranno comunità energetiche rinnovabili (Cer) o altri sistemi di conversione dell’energia. SI potrà avere, così, un risparmio del 20% per una famiglia media, con una riduzione delle emissioni del 67%. Puntare sulle rinnovabili e sull’accumulo è la scelta più conveniente per la Sardegna. Si può realizzare rafforzando le infrastrutture di rete per la distribuzione dell’energia elettrica e la realizzazione dell’elettrodotto sottomarino Tyrrhenian Link. Con il 100% di Fer, gli impianti fotovoltaici avrebbero un impatto minimo sulla superficie agricola totale, occupando meno dello 0,4%. Lo studio sarà completo entro la fine di maggio 2025 e prenderà in considerazione un orizzonte fino al 2050.