Smart Road Milano, niente più sms per pagare l'Area C. I motivi della decisione Redazione 19 April 2025 Citizen Mobility A Milano non sarà più possibile pagare l’ingresso in Area C tramite gli sms: la decisione del Comune in seguito all’analisi sulle forme di pagamento Nella Milano sempre più smart e sempre più digitalizzata, il Comune ha fatto un passo indietro nel metodo di pagamento dell’Area C. La zona di traffico limitato del centro del capoluogo lombado non potrà più essere pagata tramite sms, con un provvedimento che non è piaciuto consigliere leghista Samuele Piscina: Sbagliato eliminare il pagamento del ticket d’ingresso con sms. Il Comune ha rimosso silenziosamente uno dei metodi più semplici e accessibili soprattutto per i cittadini più anziani. In pochi lo sanno perché il Comune non si è degnato di comunicare in modo chiaro la modifica. Chi era abituato a pagare via sms rischia multe ingiuste. Lasciando da parte il discorso inerente alle possibili multe di chi non è a conoscenza di questo cambiamento, il Comune di Milano ha spiegato i motivi dietro la scelta di togliere gli sms come metodo per pagare gli ingressi in Area C. Milano, quanto costa e i metodi per pagare l’Area C Milano, niente più sms per pagare l’Area C. I motivi della decisione LEGGI ANCHE Milano, tutto pronto per la Ztl in Montenapoleone: ecco chi potrà accedere Da Palazzo Marino hanno fatto sapere che la decisione di eliminare uno dei sistemi di pagamento è dovuta all’analisi sul suo utilizzo. Solo lo 0,3% dei titoli venduti per l’ingresso in Area C, la sosta e biglietti Atm avveniva tramite sms. Poco, decisamente troppo poco per considerarlo un metodo realmente utilizzato dai cittadini. Sono, quindi, in vigore gli altri sistemi di pagamento: acquistare il ticket sul sito Area C, tramite bancomat abilitati di Intesa Sanpaolo, parcometri, teminali Sisal e tabaccherie PuntoLis, edicole o bar convenzionati con Lis Pay. Quanto costa l’Area C? Per i non residenti 7,50 euro al giorno. Per chi risiede nell’Area C i primi 40 ingressi sono gratuiti, gli altri 3 euro al giorno. Le vetture in sosta nelle autorimesse e quelle di servizio pagano 4.50 €. Chi paga con un ritardo fino al 7° giorno dovrà versare 22.50 €. Ecco la suddivisione delle tariffe per gli NCC. La tabella è valida per mezzi con più di 9 posti a uso privato: 60 € per lunghezze fino a 8 m 97,50 € tra 8.01 m e 10.5 m 150 € oltre i 10.5 m. Per il trasporto di bambini e ragazzi da e per la scuola (sempre con più di 9 posti): 7.50 € per alunni di scuole materne, elementari e medie con punto di partenza e di destinazione entrambi fuori dall’area C; 22.50 € per alunni di scuole materne, elementari e medie e veicoli fino a 8 m, con punto di partenza e-o di arrivo dentro l’area C; 37.50 € per alunni di scuole materne, elementari e medie e veicoli di lunghezza 8.01-10.5 m, con punto di partenza e-o di arrivo dentro l’area C; 60 € per alunni di scuole materne, elementari e medie e veicoli di lunghezza maggiore di 10.5 m, con punto di partenza e-o di arrivo dentro l’area C.