Roma, l'Intelligenza Artificiale per rendere le strade più sicure: il progetto

Roma, l’Intelligenza Artificiale per rendere le strade più sicure: il progetto

A Roma progettato un nuovo sistema di monitoraggio delle condizioni dei manti delle strade che utilizza l’Intelligenza Artificiale

Le misure di sicurezza stradale devono andare di pari passo con la transizione digitale. Occorre che l’evoluzione urbana stia al passo con un tempo in cui la tecnologia deve essere messa al servizio delle amministrazioni e dei cittadini. Compreso il monitoraggio tempestivo di quanto succede nelle strade.

L’IPS (Indice di pericolosità stradale) ha identificato i centri urbani con le strade più dissestate: Roma, Milano, Genova, Firenze, Torino. Per questo l’Università di Roma, insieme a Key2 e Consoft Informatica, ha sviluppato CSEyesi tratta di un sistema di rilevamento delle anomalie stradal. Basato soprattutto sull’Intelligenza Artificiale.

Roma, come funziona l’Intelligenza Artificiale

nuovi servizi digitali per Roma
rivoluzione digitale capitolina

Roma, l’Intelligenza Artificiale per rendere le strade più sicure: il progetto

LEGGI ANCHE Milano, niente più sms per pagare l’Area C. I motivi della decisione

Questo nuovo sistema utilizza tecnologie all’avanguardia come LiDIAR, telecamere ad alta risoluzione e sistemi di geolocalizzazione GNSS. Si opera in tempo reale, senza così interrompere il flusso di traffico. Le informazioni possono, così, essere usate per guidare gli interventi in modo tempestivo.

CSEye si basa su un’integrazione di sistemi di rivelazione ottica e tecniche di Intelligenza Artificiale. Con modell che rendono quasi perfette le rivelazioni e restituiscono dati molto dettagliati sullo stato dei manti stradali.