Smart Road Napoli, nuovi autobus a basse emissioni: 9,5 milioni di euro per il trasporto pubblico attento all’ambiente Redazione 05 May 2025 La Città metropolitana di Napoli rinnova il parco autobus, 25 nuovi mezzi a basse emissioni per ridurre l’inquinamento, investimento da 9,5 milioni di euro Nuovi autobus, meno emissioni. La Città metropolitana di Napoli ha ricevuto la consegna di 25 mezzi pubblici Euro 6 che andranno a sostituire veicoli vetusti con classi ambientali Euro 2, Euro 3 ed Euro 4. Con un miglioramento nell’inquinamento da particolato e gas serra per le linee interessate. Si tratta di autobus che diventeranno operativi a breve tra Napoli, Castellammare di Stabia, Portici, Ercolano, Torre Annunziata, Pomigliano d’Arco e altre località della città metropolitana partenopea. Il tutto per un investimento di 9,5 milioni di euro, che non sarà isolato. Perché il piano della rivoluzione green del trasporto pubblico del capoluogo campano e delle città circostanti è molto più ampio ed entro il 2033 porterà nuovi mezzi per una spesa complessiva di 97 milioni di euro. Napoli, ecco i 25 nuovi autobus Euro 6 per la Città metropolitana: primo step di un profondo rinnovamento del trasporto pubblico Napoli, nuovi autobus a basse emissioni: 9,5 milioni di euro per il trasporto pubblico attento all’ambiente LEGGI ANCHE Immatricolazione e sicurezza stradale: le nuove norme dell’UE per migliorare la mobilità Questi 25 autobus, infatti, sono già stati consegnati, mentre arriveranno quelli a metano ed elettrici già ordinati coi finanziamenti stanziati nel periodo 2019-2023. Successivamente, il secondo investimento (2024-2028) e il terzo (2029-2033), porteranno a rinnovare ancora di più il parco veicoli. Da adesso, quindi, entrano in circolazione 4 autobus extraurbani diesel Euro 6 (pagati 1.088.796 euro), 4 autobus extraurbani a metano lunghi CNG Euro 6 (1.375.257 euro), 12 autobus suburbani a metano lunghi CNG Euro 6 (4.175.913 euro) e 5 autobus elettrici Euro 6 (2.890.289 euro). A questa somma si aggiungeranno altri 2.859.539,00 euro di finanziamenti aggiuntivi per le infrastrutture di supporto e, in particolare, i pantografi che serviranno a ricaricare i bus elettrici. Ecco dunque che Napoli e la Città metropolitana rinnovano il loro trasporto pubblico su ruota, facendo in modo di ridurre le emissioni e garantendo mezzi più moderni alla cittadinanza.