Ztl, le strategie per evitare le multe: servono più controlli sulle targhe. Ecco cosa si rischia

Ztl, le strategie per evitare le multe: servono più controlli sulle targhe. Ecco cosa si rischia

Le strategie per modificare le targhe per evitare multe in Ztl crescono: devono crescere, di pari passso, anche i controlli delle autorità

Le Ztl stanno crescendo nelle città e, con esse, crescono anche i metodi illegali per evitare multe e sanzioniMetodi che devono far stare in guardia le forze dell’ordine, che devono effettuare controlli sempre più accurati. E bisogna anche porre l’attenzione sugli investimenti da fare nei sistemi elettronici di rilevamento delle targhe.

Nella maggior parte dei casi gli stratagemmi per evitare sanzioni sono destinati, tuttavia, a fallire. Gli apparecchi in dotazione alle autorità sono sempre più efficaci e in grado di individuare eventuali inganni.

Ztl, cosa rischia chi modifica le targhe

telecamere verona comune

Ztl, le strategie per evitare le multe: servono più controlli sulle targhe. Ecco cosa si rischia

LEGGI ANCHE Il correttivo al Codice della Strada ha fatto diminuire i decessi? Non proprio

Come quello più in voga al momento. Che consiste nell’apporre sulla targa un materiale riflettente che renda impossibile la lettura in caso di luci. E’ ottimo nel caso in cui vi siano sistemi di lettura tradizionali, non con telecamere a infrarossi, che ormai stanno sostituendo i precedenti strumenti.

C’è, poi, il sistema che consiste nell’apporre dei nastri adesivi di colore nero sulla targa, modificando così lettere e numeri. Anche questo stratagemma ha vita breve: con le telecamere più innovative ci vuole poco a scoprire il vero codice alfanumerico. E proprio l’investimento in sistemi di controllo sempre più all’avanguardia deve essere un obiettivo delle amministrazioni per evitare un aumento delle infrazioni legate alle Ztl.

Nascondere o modificare la targa comporta una violazione del Codice della Strada, ma anche dell’art. 409 di procedura penale:

Chiunque, in tutto o in parte, distrugge, sopprime od occulta un atto pubblico vero, o, al fine di recare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, distrugge, sopprime od occulta un testamento olografo, una cambiale o un altro titolo di credito trasmissibile per girata o al portatore veri, soggiace rispettivamente alle pene stabilite negli articoli 476, 477 e 482, secondo le distinzioni in essi contenute.

Chiunque circola con targa non chiaramente e integralmente leggibile è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 42 a 173 euro.