Codice della strada, si allentano le norme sull'uso di sostanza stupefacenti: cosa dice la nuova circolare

Codice della strada, si allentano le norme sull’uso di sostanza stupefacenti: cosa dice la nuova circolare

Una circolare del Ministero dell’Interno e del Ministero della Salute allenta le norme del codice della strada sull’uso di stupefacenti

Il Ministero dell’Interno e il Ministero della Salute hanno inviato una nuova circolare alle prefetture e alle forze dell’ordine. Il tema sono le nuove norme del Codice della Stradaintrodotte lo scorso novembre. Un vademecum su come comportarsi, che prevede l’allentamento della stretta sull’uso di sostanze stupefacenti alla guida.

Nella legge approvata le sanzioni prescindono dagli effetti della sostanza sulle capacità di guida e sono legate solo all’assunzione. Che sia essa avvenuta un’ora o una settimana prima. Un principio che, con la nuova circolare, non varrà più. Non basterà un test positivo, anche due settimane dopo l’assunzione, ma per accusare qualcuno servirà accertarsi che la sostanza “produca ancora i suoi effetti nell’organismo durante la guida”.

Codice della strada, le norme sulle sostanze

Policeman with a paddle close-up

Codice della strada, si allentano le norme sull’uso di sostanza stupefacenti: cosa dice la nuova circolare

LEGGI ANCHE Egitto, dal Cairo a Luxor: le Piramidi a portata di treno. In arrivo l’alta velocità

Qui saranno svolte le analisi “di conferma” che possono portare all’incriminazione. Secondo le linee guida serve che ci siano metaboliti attivi, che confermano un effetto ancora presente. E sono da escludere i metaboliti presenti legati a terapie mediche. Escluse, così, le sanzioni verso chi assume farmaci a base oppiacea o psicofarmaci.