Smart Road Parigi, svolta verso le “strade verdi”: i cittadini chiedono la pedonalizzazione di cinquecento vie Redazione 11 May 2025 Parigi continua con il progetto di rendere più green il centro, i cittadini hanno chiesto la pedonalizzazione di 500 strade Parigi vuole diventare sempre di più una città verde, almeno nel centro. In questi anni la capitale francese ha investito molto nel cercare di rimuovere il traffico di veicoli nell’area più centrale della città, con risultati positivi nell’arco degli ultimi vent’anni (Parigi, auto a emissioni elevate bandite dal centro: dimezzato l’inquinamento dell’aria. I dati). Così i parigini vogliono proseguire su questo modello virtuoso di gestione del traffico e di lotta all’inquinamento. Dal 2020 già 300 strade sono state pedonalizzate, concentrandosi in modo particolare su quelle vicine alle scuole, per dare più sicurezza ad alunni e studenti nel fruire delle vie. Lo scorso 23 marzo, poi, i cittadini di Parigi hanno votato un provvedimento per rendere “verdi” altre 500 strade della capitale. Una domanda che l’amministrazione cittadina non può e non intende ignorare. Nelle settimane successive alla votazione sono cominciate le consultazioni nei vari Arrondissement parigini, per capire quali strade è meglio pedonalizzare e quali no. Sono infatti previsti anche dei lavori di installazione di verde pubblico. Parigi, 500 strade da pedonalizzare: in corso le consultazioni con gli Arrondissement. Quattro anni per i lavori Parigi, svolta verso le “strade verdi”: i cittadini chiedono la pedonalizzazione di cinquecento vie LEGGI ANCHE Genova, continua la rivoluzione green del trasporto pubblico: parte il primo dei 112 nuovi filobus elettrici In totale, stima l’Osservatorio sulla mobilità e sui trasporti pubblici europeo, sarà di 500€ il costo medio per ogni strada da togliere al traffico e da restituire ai pedoni. I lavori dovrebbero richiedere tre o quattro anni per essere completati. Questo va di pari passo con altre misure che il sindaco Anne Hidalgo sta portando avanti da tempo. Come quello di aumentare le piste ciclabili in numero e chilometraggio, nonché le Zfe, le Ztl francesi (che pure hanno scatenato qualche polemica) nelle vie centrali. Anche l’aumento del costo dei parcheggi per i Suv è una misura che cerca di lottare contro il traffico a Parigi. Nelle strade che circondano il centro della capitale, invece, è stato introdotto il limite dei 50 km/h. Tutto In favore di una maggiore vivibilità delle strade e di un miglioramento della qualità dell’aria.