Criminalità, Milano al primo posto per reati in rapporto alla popolazione. La classifica delle città italiane

Criminalità, Milano al primo posto per reati in rapporto alla popolazione. La classifica delle città italiane

Crescono i reati nelle città d’Italia: la classifica della criminalità vede Milano in testa per reati deunciati in rapporto alla popolazione

In Italia sono in aumento i reati. I dati raccolti su un campione di 1.000 italiani adulti dal primo Rapporto Univ-Censis La sicurezza fuori casa lo testimoniano chiaramente. Rispetto al 2019 e al 2023 c’è stato un incremento: nel 2024 sono stati denunciati 2.338.716 reati, in crescita del 3,8% rispetto al 2019 e del 2% rispetto al 2023.

Quello che emerge dal rapporto, tuttavia, è l’aumento dell’incidenza dei reati ovverosia delle denunce in rapporto alla popolazione. In questo senso, purtroppo, la medaglia nera va a Milano dove si sono consumati 69,7 reati ogni 1.000 abitanti. Il capoluogo lombardo è seguito da Firenze, con 65,3 reati, e da Roma, con 64,1. A seguire, poi, Bologna (60,9) Rimini (60,3). 

Criminalità, reati in crescita non solo a Milano

Bologna 30 Km orari

Criminalità, Milano al primo posto per reati in rapporto alla popolazione. La classifica delle città italiane

LEGGI ANCHE Perugia, più sicurezza stradale: investimento da 461mila euro per segnali e strisce pedonali

Guardando, invece, in numeri assoluti, i crimini sono cresciuti per la maggioranza nella provincia di Monza e Brianz (+12,4%). Roma, invece, record totale di reati: 271.033, pari all’11,3% del totale italiano. Seguita da Milano con 226.230 (9,5), Napoli con 132.809 Torino con 128.919.

Da registrare, poi, anche l’aumento della paura: 4 cittadini su 10 hanno rinunciato a uscire per timore, con una quota del 52,1% tra i giovani. E i numeri salgono ancora di più se si tratta di donne.

L’81,8% di loro ha affermato che negli ultimi cinque anni girare per strda è diventato più pericoloso. Mentre il 67,3% ha paura di tornare a casa la sera o la notte. In crescita anche i reati come le violenze sessuali: nel 2024 6.587 quelle denunciate, con un +34,9% negli ultimi 5 anni. Il 25,6% delle donne intervistate dichiara di aver subito almeno una molestia sessuale, il 23,1% uno scippo o un borseggio e il 29,5% è stata seguita da uno sconosciuto.