Esg Bandiere Blu, 15 nuovi ingressi: ora sono 487 le spiagge eccellenti in Italia. Come funzionano e come vengono assegnate Redazione 18 May 2025 Energia Sostenibilità Premiate ben 487 località con le Bandiere Blu in Italia: 15 nuovi comuni in ingresso. Comanda la Liguria, secondo posto per la Puglia Sono state rese ufficiali le Bandiere Blu per le spiagge italiane del 2025. La cerimonia di premiazione da parte della Foundation for environmental education (Fee) si è svolta nella sede del Cnr a Roma, alla presenza dei sindaci. La Bandiera blu viene assegnata sulla base di 32 criteri differenti. I parametri vengono aggiornati periodicamente per spingere le amministrazioni locali a migliorare le problematiche relative alla gestione del territorio. Tra gli indicatori legati all’ambiente, inoltre, ci sono l’esistenza e la funzionalità degli impianti di depurazione, la percentuale di allacci fognari. E poi ancora la gestione dei rifiuti, la sicurezza dei bagnanti e l’accessibilità. Poi la cura dell’arredo, delle spiagge, l’educazione ambientale, la mobilità sostenibile. Bandiere Blu, la mappa dei 246 Comuni in Italia Bandiere Blu, 15 nuovi ingressi: ora sono 487 le spiagge eccellenti in Italia. Come funzionano e come vengono assegnate LEGGI ANCHE Venezia, in arrivo una nuova ciclabile: approvato il progetto dal Comune per il tratto Tessera-Campalto Nel 2025 ci sarà un totale di 246 Comuni insigniti della Bandiera Blu. Dieci in più del 2024, con 5 mancate conferme e 15 nuovi ingressi: Torino di Sangro (Abruzzo), Cariati (Calabria), Corigliano Rossano (Calabria), Cropani (Calabria), Sapri (Campania), Cattolica (Emilia Romagna), Formia (Lazio), Campofilone (Marche), Castrignano del Capo (Puglia), Margherita di Savoia (Puglia), Pulsano (Puglia), San Teodoro (Sardegna), Messina (Sicilia), Nizza di Sicilia (Sicilia), Marciana Marina (Toscana). I cinque Comuni non riconfermati sono Capaccio Paestum (Campania), Ceriale (Liguria), San Maurizio d’Opaglio (Piemonte), Ispica (Sicilia) e Lipari (Sicilia). In particolare, spcano le 33 località della Liguria, che ha perso un Comune e le 27 della Puglia. Chiude il podio la Calabria con 23 Bandiere e tre nuovi ingressi. A quota 20 la Campania, così come le Marche. Una in meno per la Toscana. Guardando alle altre regioni, ci sono le 16 Bandiere per la Sardegna, le stesse dell’Abruzzo. Due in più della Sicilia. A quota 12 il Trentino Alto Adige, 11 per il Lazio e 10 per l’Emilia-Romagna. Sono 9 le riconferme in Veneto. Chiudono la classifica la Basilicata con 5, il Piemonte con 4, la Lombardia con 3, Friuli Venezia-Giulia e Molise con 2. In totale sono 487 le spiagge premiate con la Bandiera Blu. Oltre ai 246 Comuni anche gli 84 approdi turistici.