Smart Road Milano, pronto il progetto per la Metrotranvia 7: servono 81 milioni di euro Redazione 22 May 2025 Il Comune di Milano punta forte sul trasporto pubblico, pronto il progetto per la Metrotranvia 7, chiesti 81 milioni di euro al MIT Potenziare il trasporto pubblico per diminuire il traffico di auto e mezzi privati nelle zone centrali della città. È questa la strategia che sta adottando il Comune di Milano, cercando di investire in una mobilità che offra sempre più servizi di spostamento, per esempio, con i tram. Nelle ultime ore, infatti, l’amministrazione del capoluogo lombardo ha ufficializzato che presenterà domanda al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per ottenere il finanziamento della nuova Metrotranvia 7, che dal Pronto Soccorso Niguarda arriva a via Durando. Il progetto è pronto e ha ottenuto la fattibilità tecnico economica, ora mancano all’appello gli 81 milioni di euro necessari a realizzare questi 2,5 chilometri di linea. Che, in realtà, si inserisce in un piano molto più ampio di potenziamento del trasporto pubblico in quartieri dell’area di Milano Nord, densamente popolati. Milano, ecco il progetto per la Metrotranvia dal Niguarda a Via Durando: servono 81 milioni di euro Milano, pronto il progetto per la Metrotranvia 7: servono 81 milioni di euro LEGGI ANCHE Milano, via ai lavori per la corsia preferenziale delle linee 90 e 91: come cambia piazza Caiazzo Questa tratta infatti si inserisce nel più ampio progetto della Metrotranvia Intequartiere Nord, che prevede un percorso complessivo di 14 km, principalmente in sede protetta. Collegando la stazione della Metro 2 di Cascina Gobba a est della città, alla stazione ferroviaria Certosa a ovest. È già in esercizio la tratta tra viale Fulvio Testi e via Anassagora e in fase di completamento quello tra Anassagora e viale Adriano, mentre sono in costruzione le due tratte, finanziate con fondi Pnrr per 86,3 milioni di euro, tra Cascina Gobba e il quartiere Adriano e quella tra via Fulvio Testi e il Pronto Soccorso Niguarda. Da dove, poi, partirà il nuovo tratto per cui Milano ha pronto il progetto, per il quale aspetta ora i fondi. Una vera e propria tranvia veloce, con 25 fermate, una frequenza prevista di 5 minuti e una capacità di trasporto di 2.400 passeggeri all’ora per direzione. Si tratta di un finanziamento strategico con un impatto rilevante sul contesto urbano per la sua capacità di diminuire la congestione stradale e il relativo inquinamento: il progetto stima infatti, solo per questa parte, la riduzione di 100mila vetture sul medesimo percorso