Treviso, bus elettrici su corsie riservate: collegamento tra Villorba, stazione e aeroporto

Treviso, bus elettrici su corsie riservate: collegamento tra Villorba, stazione e aeroporto

Parte il progetto per i bus elettrici a Treviso: collegamenti tra Villorba, la stazione e l’aeroporto. Capienza e intervalli delle corse: i dati

Svolta sui bus elettrici anche a Treviso. La giunta comunale, infatti, ha appena appovato il progetto “e-BRT per i Comuni di Treviso e Villorba”. Si tratta di un sistema di trasporto pubblio su autobus elettrici ad alta capacità che viaggiano su corsie preferenziali. Con tanto di priorità semaforica e tempi di percorrenza competitivi rispetto alle auto private.

Per questo progetto, realizzato con il finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sono previste due linee dell’azienda Mobilità di Marca (Mom). La prima collegherà Villorba, Treviso, la stazione ferroviaria e l’ospedale Ca’ Foncello. La seconda, invece, partirà dall’aeroporto di Treviso, attraverserà la città e giungerà alla stazione ferroviaria

Treviso, quanti passeggeri sui bus elettrici?

treviso villorba sicurezza stradae

Treviso, bus elettrici su corsie riservate: collegamento tra Villorba, stazione e aeroporto

LEGGI ANCHE Italia, stop ai diesel Euro 5 dal 1° ottobre 2025: dalla Lombardia al Veneto, ecco dove accadrà

Le linee saranno interconnese e avranno nella stazione di Treviso il nodo centrale. Tre gli hub intermodali, 28 chilometri di rete e 5 minuti di intervallo tra le corse.

Stimato anche il numero di persone trasportate all’ora in ciascuna direzione e ciascuna linea: saranno 1.400. La portata – riporta l’Ansa – potrà crescere fino a 1.700 con lo stesso numero di mezzi. Con più veicoli, invece, diminuiranno gli intervalli (3 minuti tra ogni corsa) e i passeggeri: fino a 2.800 all’ora.