Esg Roma, via ai lavori per il biodigestore di Cesano: i dettagli del progetto Redazione 02 July 2025 Energia A Roma sono partiti i lavori per il biodigestore di Cesano: l’obiettivo del progetto è rendere la capitale autonoma nella gestione dei rifiuti A Cesano, nel XV Municipio di Roma, sono partiti i lavori per la costruzione del biodigestore. L’impianto che sorgerà a nord della Capitale servirà alla produzione di biometano e non solo. A partire dai rifiuti organici si farà anche il compost: una vera e propria opera destinata a trattare, ogni anno, almeno 100.00o tonnellate di rifiuti e materiale compostabile. La gara per l’appalto è stata indetta e vinta lo scorso agosto. In quasi un anno sono state terminate tutte le fasi della progettazione esecutiva e sbrigate le pratiche burocratiche necessarie a far partire l’iter. A breve partirà la costruzione dell’impianto di Casal Selce (Municipio XIII), destinato al trattamento dei rifiuti organici. In autunno, invece, inizieranno i lavori per i cantieri a Rocca Cencia e Ponte Malmone, impianti per la plastica. Roma, quando sarà finito il biodigestore Roma, via ai lavori per il biodigestore di Cesano: i dettagli del progetto LEGGI ANCHE Firenze, lo Scudo Verde entra definitivamente nel vivo: dal 1° luglio partono le multe ai veicoli più inquinanti Roma cercherà, così, di essere autonoma nella gestione dei rifiuti. Il biodigestore di Cesano, il primo degli impianti previsti dal piano industriale, produrrà il metano in parte destinato ai mezzi Ama. Un modo, questo, per diminuire l’impatto sull’ambiente e per favorire lo smaltimento dei rifiuti in una città complicata da gestire come la capitale. Quando finiranno i lavori? Secondo il rendering presentato entro il quarto trimestre del 2026 ovverosia tra ottobre e dicembre.