Roma, una Zona 30 in tutto il centro storico: da novembre il limite in 52 strade

Roma, una Zona 30 in tutto il centro storico: da novembre il limite in 52 strade

Roma sperimenterà la Zona 30 in 6 isole ambientali del centro storico: l’obiettivo è arrivare a 52 strade entro la fine del 2025

Anche Roma si prepara alla svolta per limitare la velocità nelle vie del centro cittadino. Sorgerà  una “Zona 30” grande all’incirca quanto tutto il centro storico, divisa in 6 isole ambientali che comprenderanno le seguenti aree: Portico D’Ottavia, Navona, Pantheon, Tridente, Trevi-Quirinale.

La delibera – riporta Il Messaggero – arriverà dopo l’estate. Entro novembre ci sarà il var della grande rivoluzione della mobilità all’interno della Capitale. Dal centro le strade con la limitazione a 30 km/h si espanderanno fino ad arrivare a 52 vie entro la fine del 2025. Con l’obiettivo di portarle da 78 entro la fine dell’attuale amministrazione del sindaco Roberto Gualtieri.

Roma, le zone con il limite a 30 km/h

Roma, una Zona 30 in tutto il centro storico: da novembre il limite in 52 strade

LEGGI ANCHE Liguria, dai rifiuti a qualità dell’aria ed energia: ecco la relazione sullo stato dell’ambiente 2025

A Roma sono già 8 le zone 30 – Casal Bertone, Ostia Antica, viale Ratto delle Sabine, largo Millesimo, via delle Term Deciane, Quadrato Vecchio e piazza dei Ravennati (Ostia) –  mentre altre, come in via dei Quattro Veni e sull’Appia Antica sono in fase di realizzazione.

Dalle 6 isole ambientali del centro, che diventeranno integralmente zone 30, si passerà a tutta la città. Il cronoprogramma prevede un allargamento, per adeguarsi ad altre città all’avanguardia, come Bologna, che, per prima ha sperimentato questo sistema. Che funziona, come osservato da Eugenio Patanè, assessore alla Mobilità, ad Adnkronos:

Un’automobile a 70 km/h ha una possibilità dell’80/90% di uccidere un pedone o un ciclista. La percentuale scende al 50% a 50 km/h. A 30 passiamo al 10%: a Bologna hanno avuto risultati straordinari.