Esg Toscana, inaugurato il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: ecco quanta energia produrrà Redazione 07 July 2025 La Toscana avrà a Grosseto un nuovo parco fotovoltaico da 32MW di potenza, energia elettrica per 22mila famiglie e migliaia di tonnellate di CO2 risparmiate L’energia rinnovabile in Toscana ha da ora un nuovo polo molto importante. A Grosseto, infatti, è stato inaugurato il nuovo parco fotovoltaico di Strillaie, di 32MW di potenza, che rappresenta un passo in avanti fondamentale, essendo uno di quelli più produttivi dell’intera Regione. Innanzitutto perché è un ottimo esempio di riqualificazione del territorio. Infatti si estende su un’area di 40 ettari vicinissima all’ex discarica cittadina, riqualificando il luogo nel rispetto dell’ambiente. E, soprattutto, fornendo energia pulita. Produrrà annualmente circa 58GWh, soddisfacendo il fabbisogno di 22mila famiglie del grossetano, ed è stato stimato che aiuterà a risparmiare circa 28mila tonnellate di CO2 all’anno, che sarebbero necessarie per l’energia elettrica. Il parco fotovoltaico conterà oltre 56 mila moduli fotovoltaici bifacciali a inseguimento mono-assiale, capaci di catturare sia la luce diretta sia quella riflessa dal suolo. Questa soluzione tecnologica assicura una maggiore sensibilità alla luce. Il che permetterà di produrre energia in buone quantità anche in giornate meno soleggiate. Toscana, a Grosseto un parco fotovoltaico da 58GWh l’anno: stimato un risparmio di 28mila tonnellate di CO2 grazi a pannelli bifacciali Toscana, inaugurato il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: ecco quanta energia produrrà LEGGI ANCHE Italia, ripartono gi incentivi alle Pmi per autoproduzione di energia rinnovabile: 179 milioni di euro disponibili. Ecco come ottenerli A proposito di tecnologia di ultima generazione al servizio dell’elettricità sostenibile, il parco di pannelli solari disporrà anche di un centro di monitoraggio digitale, che trasmetterà ogni 15 minuti dati aggiornati a un sistema di intelligenza artificiale. Così che si potrà tenere d’occhio la produzione in tempo reale. L’intero perimetro del parco è stato inoltre integrato paesaggisticamente tramite la piantumazione di piante autoctone, così da contribuire ancora di più alla sostenibilità ambientale grazie a nuovo verde. Che aiuta l’installazione ad essere più armonica nel contesto in cui si trova. Con questa nuova distesa fotovoltaica Grosseto compie un passo importante nella transizione energetica, nell’ambito della quale sta facendo progressi anche su altri fronti. Come, ad esempio, il rinnovamento all’avanguardia dell’illuminazione della sua pista ciclabile (ne avevamo parlato qui).