Esg Italia, investimenti nelle energie rinnovabili: boom di domande per il bando FER-X Redazione 11 July 2025 Ha riscosso successo il bando FER-X del Mase per incentivare le fonti rinnovabili di energia in Italia, boom soprattutto del fotovoltaico L’Italia ha voglia di investire nelle energie rinnovabili. Questa una delle conclusioni a cui si giunge guardando alla quantità di manifestazioni di interesse pervenute al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per il bando FER-X transitorio. Ovvero quello strumento, disciplinato dal Decreto del 30 dicembre 2024, con cui il Governo intende incentivare gli impianti di fonti di energia green mature con costi prossimi alla parità di mercato. Ovvero, se il prezzo di mercato sarà inferiore alla tariffa incentivata, il Gse coprirà la differenza. Altrimenti, in caso di eccesso, la parte in più andrà restituita proprio al Gse. Era possibile presentare domande per impianti superiori a 1MW dal 3 al 24 giugno. E ora che si sono ampiamente chiusi i termini, il Mase ha reso noto che sono quasi 1.500 le candidature pervenute per l’accesso al contributo FER-X transitorio. Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin, in merito, esprime soddisfazione: Ottima partecipazione su fotovoltaico, eolico in linea con le attese. Incremento rinnovabili va in direzione auspicata di una progressiva diminuzione dei prezzi energia per famiglie e imprese A trainare la partecipazione è infatti il fotovoltaico, con circa 1.400 manifestazioni di interesse per una potenza complessiva di circa 17,6 GW, più del doppio rispetto al contingente massimo previsto, pari a 8 GW, preannunciando dunque una forte competitività del prezzo di offerta. Per quanto riguarda l’eolico, sono circa 90 le manifestazioni d’interesse per una potenza totale di circa 2,9 GW, in linea con il contingente reso disponibile (2,5 GW). Italia, 1.500 domande per il FER-X transitorio: fotovoltaico regina delle fonti rinnovabili Italia, investimenti nelle energie rinnovabili: boom di domande per il bando FER-X LEGGI ANCHE Italia, il Governo rinvia lo stop auto diesel Euro 5. La nuova data Tale superamento della soglia massima prevista per il fotovoltaico e, in misura molto più contenuta, per l’eolico, implica che verrà fatta una selezione delle candidature. Il Gse valuterà i progetti e pubblicherà gli esiti di coloro che verranno giudicati più idonei degli altri. A quel punto, dal 14 luglio al 12 settembre, sarà possibile per i vincitori presentare le domande alle prime gare che, come da decreto, prevedono l’assegnazione di 8 GW di potenza per il fotovoltaico e 2,5 GW per l’eolico. Nel mentre, però, il ministro Picchetto Fratin sottolinea ancora l’utilità del FER-X nella progressiva decarbonizzazione dell’Italia. E, allo stesso tempo, ribadisce che questi progetti aiuteranno ad abbassare il costo dell’energia in bolletta per i cittadini: L’incremento delle fonti rinnovabili va nella direzione auspicata di una progressiva riduzione dei prezzi dell’energia. Grazie a provvedimenti mirati e agli incentivi per le imprese, i costi a carico dei consumatori tenderanno a diminuire, generando benefici concreti per le famiglie e per il sistema produttivo