Milano, Ztl Quadrilatero: prorogata la fase sperimentale: ecco da quando scatteranno le multe

Milano, Ztl Quadrilatero: prorogata la fase sperimentale: ecco da quando scatteranno le multe

La fase sperimentale della Ztl del Quadrilatero di Milano durerà più del previsto, decisione del Comune dopo tante segnalazioni ricevute

A poche ore dall’entrata in vigore della fase sanzionatoria, arriva la proroga per la Ztl del Quadrilatero della Moda di Milano. Nell’area delimitata da Via Senato, Via Manzoni, Corso Vittorio Emanuele e Via Agnello, sede di una delle zone più lussuose del capoluogo lombardo, sarebbero dovute scattare dal 12 luglio le prime multe per i non aventi diritto a transitare nella nuova zona con traffico limitato.

Ma da Palazzo Marino, a soli due giorni dall’inizio, hanno fatto un passo indietro. Aumenta di fatto il periodo di sperimentazione per la Ztl, ufficialmente partita il 12 maggio scorso e prevista per due mesi, secondo la pianificazione iniziale. Una tempistica studiata per fare i primi test sul monitoraggio delle auto che transitano all’interno del Quadrilatero, in vista del controllo 24 ore su 24 dei varchi. Ora il Comune di Milano fa sapere che la fase sanzionatoria comincerà nella prima metà di settembre. Dunque un rinvio di due mesi alla partenza della procedura delle multe.

Milano, Ztl Quadrilatero: le multe partiranno da metà settembre. Palazzo Marino: diamo ascolto alle segnalazioni della cittadinanza

Milano, Ztl Quadrilatero: prorogata la fase sperimentale: ecco da quando scatteranno le multe

LEGGI ANCHE Italia, il Governo rinvia lo stop alle auto diesel Euro 5. La nuova data

La proroga è stata disposta dopo numerose segnalazioni pervenute da residenti e commercianti attivi nelle vie dello shopping di lusso milanese. Dunque la giunta ha deciso di proseguire la fase sperimentale per altri due mesi, raccogliere ulteriori dati dai varchi già installati e, nel frattempo, esaminare tutte le notifiche e proposte di modifica avanzate dalla cittadinanza e da chi gestisce attività in loco.

In questo modo, il Comune si riserva di capire in che modo dare ascolto e intervenire sulle problematiche più concrete e diffuse che causa la Ztl del Quadrilatero. Sarà necessario un bilanciamento, fanno sapere da Palazzo Marino, tra le esigenze dei commercianti (risulta un calo dell’afflusso di clienti, anche se è presto per tracciare bilanci) e quelle di migliorare la vivibilità della zona, restituendola alla cittadinanza in sicurezza. In proposito, l’assessora alla Mobilità di Milano, Arianna Censi, ha detto:

Avevo condiviso con tutte le associazioni a vario titolo interessate dalla Ztl Quadrilatero che ho incontrato  che i primi due mesi di attivazione delle telecamere della Ztl sarebbero valsi come test, aprendo fin dall’inizio ad eventuali modifiche, qualora fossero state ritenute adeguate. Abbiamo avviato un confronto aperto e serio con il tessuto produttivo e la cittadinanza, che proseguirà nei prossimi giorni e ci permetterà di optare per le modifiche ritenuti utili e che non snaturino il provvedimento. Proprio raggiungere questo obiettivo abbiamo scelto di prorogare il pre-esercizio