Puglia, stazioni più accessibili e sostenibili: 8 cantieri aperti. Il costo degli interventi

Puglia, stazioni più accessibili e sostenibili: 8 cantieri aperti. Il costo degli interventi

Continuano i lavori di restyling nelle stazioni in Puglia: interventi in corso in 8 comuni, per un costo totale di 120 milioni di euro

Le stazioni della Puglia stanno cambiando volto. Grazie ai fondi del Pnrr, la Regione ha potuto investire nel rifacimento di diverse stazioni e, attualmente, sono otto i cantieri attivi. A cui aggiungere gli altri interventi in fase di progettazione e di avvio e quelli già conclusi nel 2024 come a San Severo Giovinazzo per l’accessibilità e la riqualificazione dei fabbricati viaggiatori.

L’investimento totale è stato di 120 milioni di euro, in parte finanziato dal Pnrr, come emerso dall’incontro tra l’assessore regionale ai trasporti Debora Ciliento e la Direzione Stazioni di Rfi. Sono in corso i rifacimenti delle stazioni di Acquaviva delle Fonti, Trinitapoli-San Ferdinando di Puglia, Monopoli, Brindisi, Lecce, Taranto, Barletta e del piazzale esterno di Bari Crentale. 
Previsti, poi, miglioramenti a Polignano a Mare, Gioia del Colle e Foggia.

Puglia, come rendere le stazioni più accessibili

LEGGI ANCHE Piacenza, sicurezza stradale: 51 patenti ritirate con il nuovo Codice della Strada

I progetti in corso e quelli già realizzati riguardano sì la riqualificazione architettonica e strutturale dei fabbricati viaggiatori, ma anche il restyling delle aree interne tramite progetti l’installazione di hub intermodali tecnologici e servizi per rendere i luoghi di attesa sicuri e moderni. Ma anche sostenibili e accessibili.

Questo è uno dei focus delle opere di restylng. L’installazione di nuovi ascensori non sarà l’unica pratica messa in atto. Ci saranno anche scale adeguate, marciapiedi rialzati e percorsi tattili per non vedenti. Si punta a rendere le stazioni luoghi per tutti. Sicuri e moderni.