Monopattini elettrici, ora ci sono le regole anche per loro: targa e assicurazione obbligatorie

Monopattini elettrici, ora ci sono le regole anche per loro: targa e assicurazione obbligatorie

Sono entrate in vigore le regole per i monopattini elettrici: obbligo di targa e assicurazione. Limite di velocità sulle strade urbane

Finalmente sono arrivate le normative anche sui monopattini. Dopo anni di disagi, incidenti stradali e vittime, chi guida questi veicoli elettrici dovrà rispettare regole precise e chiare. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato un decreto legge che mette in pratica i principi della legge 117 del 2024. Ovverosia la norma che ha modificato il Codice della strada.

I conducenti dei monopattini, spesso, sfrecciano a velocità elevate, anche senza casco. Mettendo in pericolo non solo la propria incolumità, ma anche quella dei pedoni, soprattutto quando – spesso – passano sui marciapiedi.

Scopriamo quali sono le nuove regole.

Monopattini elettrici, tutte le nuove regole

Monopattini elettrici, ora ci sono le regole anche per loro: targa e assicurazione obbligatorie

LEGGI ANCHE Puglia, stazioni più accessibili e sostenibili: 8 cantieri aperti. Il costo degli interventi

La norma prevede l’introduzione di un sistema di identificazione dei veicoli, quasi come una targa. Il proprietario del mezzo dovrà dotarsi di un contrassegno identificativo, personale e non cedibile. Si tratta di un adesivo plastificato non rimovibile, da applicare preferibilmente al centro del parafango posteriore oppure nella parte anteriore del piantone dello sterzo.

Questione assicurazione. Con la “targa” sarà obbligatorio anche assicurare il monpattino elettrico, già presente nella legge 177 che, ora, entra in vigore. Obbligo del casco per tutti e circolazione consentita soo su strade urbane con limite pari o inferiore a 50 km/h. Limite imposto per i monopattini a 20 km/h.