Autostrada Brebemi, arriva l'asfalto a kilometro 0: come funziona e quando partiranno i lavori

Autostrada Brebemi, arriva l’asfalto a kilometro 0: come funziona e quando partiranno i lavori

L’A35 Brebemi ha presentato il progetto per un asfalto a kilometro 0: un’altra innovazione per ridurre le emissioni in autostrada

Un nuovo asfalto a chilometro zero. E’ questo il progetto rivoluzionario lanciato per rifare il manto stradale dell’A35, la famosa BreBeMi: una soluzione a basso impatto ambientale per ridurre al minimo le emissioni nocive. A35 Brebemi ha sviluppato una tecnologia in grado di rigenerare l’asfalto, diminuendo così le emissioni di CO2.

Questo “asfalto a chilometro zero” nasce, come racconta MilanoToday, dalla stessa autostrada. Il vecchio manto viene fresato e trattato, così da essere pronto per essere riutilizzato nella nuova pavimentazione insieme a un additivo MAP, acronimo di Mapei, Aleatica, Parma. E’ una formula brevettata nel 2024, che permette di riciclare fino al 35% del materiale.

BreBeMi, come funziona il nuovo asfalto

Autostrada Brebemi, arriva l’asfalto a kilometro 0: come funziona e quando partiranno i lavori

LEGGI ANCHE Comunità energetiche rinnovabili, 40 nuovi progetti nell’Appennino centrale: il costo degli investimenti

Attualmente l’asfalto contiene già il 25% di materiale riciclato, con l’obiettivo di crescere fino al 35%. Una missione che consentirà di ridurre le emissioni fino al 20%: un grande traguardo, nell’ottica di una transizione ecologica che deve riguardare anche le infrastrutture. Con l’utilizzo delle nuove tecnologie, anche il trasporto su strada può contribuire a diminuire il forte impatto ambientale, con benefici importanti.

Le prossime manutenzioni sono previste tra il 2025 e il 2026 e seguiranno questa strategia. La BreBeMi si pone, dunque, l’obiettivo di rafforzare il ruolo di “green highway” d’Italia. Sempre con un occhio al futuro e all’ambiente.