Smart Road Milano, Ztl nel Quadrilatero della moda: deroghe per gli artigiani. Conferme per i "pass amici" dei residenti Redazione 21 July 2025 Citizen A due mesi dall’inizio della sperimentazione della Ztl nel Quadrilatero della moda a Milano, concesse le deroghe per gli artigiani Emergono nuovi elementi dai dati raccolti dopo i primi due mesi di sperimentazione della Ztl nel Quadrilatero della moda a Milano. Il Comune aveva già fatto un passo indietro, prorogando fino a metà settembre il periodo di pre-esercizio sperimentale, in cui non vengono comminate le multe, e ora ha comunicato altre novità dopo aver analizzato i primi dati sui passaggi delle vetture. L’amministrazione comunale di Milano, in seguito al confronto con gli operatori economici dell’area, ha concesso una deroga al divieto di accesso per i cosiddetti “artigiani”. In breve: chi accede per lavoro può avere un’autorizzazione a entrare nella zona: L’amministrazione comunale ha previsto la deroga al divieto di accesso per i mezzi destinati al trasporto cose intestati a imprese titolari di contratti di lavoro continuativi per attività di costruzione, installazione e manutenzione e quelli di raccolta, trattamento e smaltimento rifiuti, oltre alle auto degli addetti alla raccolta dei rifiuti presso immobili nella Ztl. In tutti i casi l’autorizzazione risulterà valida per la durata del contratto e comunque non oltre un anno. Milano, i numeri degli ingressi nella Ztl nel Quadrilatero Milano, Ztl nel Quadrilatero della moda: deroghe per gli artigiani. Conferme per i “pass amici” dei residenti LEGGI ANCHE FOTO – Milano, nuova Ztl nel Quadrilatero: ecco la mappa con i varchi Confermate, poi, la possibilità, per ogni residente, di ottenere un permesso giornaliero per un’altra auto nel caso in cui avesse la necessità di essere compagnato, e le fasce orarie per i fornitori. I dati che hanno portato a modificare la norma per gli artigiani riguardano il calo del 13,8% del traffico nella Ztl, ma non solo. Per le categorie per cui è stata prevista la deroga si va, come riporta Libero da cali del 27% fino al 35,44%: Un notevole calo si è registrato invece in quelle categorie per le quali erano pervenute richieste di modifica della rigida normativa,come artigiani, manutentori e impiantisti i (-35,44%) e veicoli per il trasporto merci, inclusi quelli per i prodotti freschi (-31% / -27%). Da quando è stata resa attiva la Ztl i flussi pedonali nell’area sono cresciuti di circa il 12%. Oggi si contano oltre 115mila persone che quotidianamente attraversano il distretto. Aumentato anche l’ingresso dei taxi (+30,09%), degli NCC fino a 9 posti (+19,95%) e delle moto (+18,70). Le ore più frequentate sono quelle tra le 11 e le 18, con una presenza costante di circa 8.400 pedoni ogni 60 minuti.