Codice della strada, in Italia norme più severe rispetto alla Germania. Ecco quali

Codice della strada, in Italia norme più severe rispetto alla Germania. Ecco quali

Le norme del Codice della strada in Italia sono più severe rispetto ad altri paesi dell’Unione Europea, come la Germania

Il nuovo Codice della strada in Italia sta funzionando. Nei primi sette mesi dall’introduzione sono calati incidenti mortali, decessi e feriti. Questo grazie anche a norme, nel complesso, severe. Anche più severe rispetto ad altre nazioni europee come la Germania. Analizzando diversi aspetti, dal limite di velocità in autostrada al tasso alcolemico, passando per le sanzioni dovute all’utilizzo del telefono.

Sia in Italia che in Germania il limite è di 0,5 g/l per l’alcol. A cambiare sono le sanzioni con tassi superiori: da noi sopra gli 0,8 g/l le conseguenze sono penali, mentre in Germania si parla di illecito amministrativo fino all’1,1%.

In autostrada, in Italia, il limite di velocità è di 130 km/h, mente in Gemania non esiste. Vengono consigliati i 130, ma, a meno di cartelli (fissi o mobili) è tutto nelle mani del guidatore. Qui, inoltre, le infrazioni più gravi che prevedono una sanzione pecuniaria (come proprio l’eccesso di velocità) vengono aumentate di un terzo se commesse tra le 22 e le 7 del mattino. In generale, poi, le multe in Italia possono arrivare anche a più di 90 euro se l’eccesso di velocità è di 10 km/h, in Germania, per eccessi di 20 km/h si pagano 70 euro.

Codice della strada, le differenze con la Germania

Codice della strada, in Italia norme più severe rispetto alla Germania. Ecco quali

LEGGI ANCHE Inter, la squadra di Chivu viaggia in elettrico per tre anni: in arrivo 70 vetture dalla Cina

Per quanto riguarda l’utilizzo del cellulare, in Italia si arriva a multe di almeno 250 euro, mentre in Germania fino ai 100 euro. Nel nostro Paese, inoltre, alla seconda violazione in un due anni c’è la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.

C’è, infine, una differenza anche per quanto concerne le norme a cui devono sottostare i neopatentati. A cominciare dallo status, che in Italia dura tre anni contro i due della Germania, per poi passare alle limitazioni. Nella nostra Nazione non si possono guidare auto con un un rapporto potenza/tara superiore ai 75 kw/t e con una potenza superiore ai 105 kW. Non si possono, poi, superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle extraurbane. In Gemania non ci sono limiti, invece, né per la velocità né per i tipi di veicoli.